• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [1420]
Psicologia e psicanalisi [57]
Medicina [563]
Biologia [186]
Patologia [135]
Biografie [149]
Neurologia [89]
Zoologia [75]
Temi generali [74]
Anatomia [66]
Farmacologia e terapia [48]

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali

Frontiere della Vita (1999)

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali Frank van der Velde (Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi) L'integrazione tra neuroscienze [...] essere usato per innescare l'azione di afferrare una preda. Il rivelatore di insetti illustra il fatto che le funzioni cerebrali riguardano la produzione di un comportamento 'dotato di senso'. Ciò che definisce un comportamento dotato di senso viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Neuroscienze cognitive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neuroscienze cognitive Alberto Oliverio L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] 1940 il neurologo G.H. Monrad-Krohn aveva seguito il caso di una paziente norvegese che, dopo aver subito una lesione cerebrale provocata da una scheggia di granata, aveva modificato il suo modo di parlare. La paziente parlava ora con un accento duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – ATTIVITÀ METABOLICA

PRIBRAM, Karl Harry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRIBRAM, Karl Harry Nino Dazzi Psicologo statunitense, nato a Vienna il 25 febbraio 1919. Si è laureato in medicina nel 1941 all'università di Chicago. Dal 1962 è professore all'università Stanford [...] nel senso di una rigida sequenza di processi stimolo-risposta, ma come un'attività integrata di processi cerebrali autoregolantesi in funzione della programmazione e dell'adattamento all'ambiente. Una sintesi delle ricerche di psicologia fisiologica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ STANFORD – NEUROFISIOLOGIA – LOBI TEMPORALI – CALIFORNIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIBRAM, Karl Harry (1)
Mostra Tutti

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] delle scimmie. l primi risultati che misero in rilievo l'attività congiunta e prolungata, sia del talamo che della corteccia cerebrale, vennero presentati da E.W. Dempsey e R.S. Morison negli anni Quaranta (Dempsey e Morison, 1942). Le loro ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sue incerte delimitazioni, la pragmatica è difficile da studiare e pone resistenza alla suddivisione in elaborazione, sviluppo e basi cerebrali, da noi utilizzata fino a ora per illustrare i suoni, le parole e la grammatica. Elaborazione All'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Memoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Memoria Pier Carla Cicogna (XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403) Psicologia cognitiva Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] al sistema cognitivo e le sue risposte. Non è ancora chiara né la localizzazione (in un'area specifica o in varie aree cerebrali), né la natura delle rappresentazioni (c'è una mappatura uno a uno, cioè a ogni traccia corrisponde uno o pochi neuroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – INTELLIGENZA GENERALE – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva Adina L. Roskies Neuroimaging della funzione cognitiva Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] . Fino a poco tempo fa, la risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica per visualizzare la struttura di patologie cerebrali, come i tumori e gli edemi e solo negli ultimi anni è diventato evidente che il segnale MR può riflettere anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] e neuroscienziati (tra cui J.C. Eccles e K. Popper) hanno sostenuto l’irriducibilità dei processi psichici a processi cerebrali, altri (tra cui F.H. C. Crick) ritengono che le funzioni mentali, compresa la coscienza, possano essere spiegate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] RENZI, E., FAGLIONI, P., SAVOIARDO, M., VIGNOLO, L.A. (1966) The influence of aphasia and of the hemispheric side of the cerebral lesion on abstract thinking. Cortex, 2, 339-420. GAINOTTI, G., MICELI, G., VILLA, G., SILVERI, M.C. (1986) Anomia with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] è la visione integrata e unitaria della persona, ed è impensabile separare l'attività psichica non solo da quella cerebrale, ma anche da quella corporea nella sua interezza. Il corpo è nella mente come schema, immagine, rappresentazione di sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
cerebralismo
cerebralismo s. m. [der. di cerebrale]. – Intellettualismo; predominio, in un artista o in un’opera d’arte, delle facoltà analitiche e critiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali