• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [1420]
Medicina [563]
Biologia [186]
Patologia [135]
Biografie [149]
Neurologia [89]
Zoologia [75]
Temi generali [74]
Anatomia [66]
Psicologia e psicanalisi [57]
Farmacologia e terapia [48]

liquor

Enciclopedia on line

In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] delle meningi, il l. subisce delle modificazioni caratteristiche. Un aumento della pressione si osserva nelle meningiti, nei tumori cerebrali e nell’idrocefalo; un aspetto torbido nelle meningiti purulente. Un colorito rosso vivo è segno di emorragia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – VENTRICOLI CEREBRALI – PLESSI CORIOIDEI – PUNTURA LOMBARE

digitato

Enciclopedia on line

Anatomia Impronte d. Depressioni impresse sulla teca interna del cranio dalle circonvoluzioni cerebrali. La loro accentuazione, rilevabile anche radiograficamente, può costituire un segno di ipertensione [...] endocranica. Botanica Si dice di organi allungati e più o meno divergenti, che si dipartono da una base comune, come le dita di una mano. Si dice anche delle foglie palmatocomposte e della nervatura palmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CRANIO

coreoatetosi

Enciclopedia on line

Sindrome extrapiramidale, caratterizzata da movimenti coreici e atetosici. Si può riscontrare nelle paralisi cerebrali infantili e nelle lesioni talamiche, in cui si associa spesso con lieve atassia ed [...] emiparesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ATASSIA

precentrale

Enciclopedia on line

In anatomia, solco p., solco che decorre sulla faccia laterale dei lobi frontali cerebrali; giro (o circonvoluzione) p., nastro di corteccia cerebrale fra scissura centrale e solco precentrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – LOBI FRONTALI

perforato

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’anatomia del sistema nervoso, spazio p. anteriore, regione della base degli emisferi cerebrali situata tra le radici del nervo olfattorio e la benderella ottica; è cosparsa di numerosi forellini [...] cui passano vasi destinati ai nuclei ottico-striati; spazio p. posteriore, lo spazio compreso tra i peduncoli cerebrali e i corpi mammillari, che è crivellato da numerosi orifizi attraversati da vasi destinati principalmente ai talami ottici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: PEDUNCOLI CEREBRALI – EMISFERI CEREBRALI – NERVO OLFATTORIO – CORPI MAMMILLARI – BOTANICA

neuroporo

Enciclopedia on line

L’apertura anteriore del tubo neurale (➔ encefalo). Al termine del differenziamento delle tre vescicole cerebrali, viene a trovarsi nella parte ventrale del prosencefalo, dove costituisce il processo neuroporico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PROSENCEFALO – TUBO NEURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroporo (1)
Mostra Tutti

indusium griseum

Enciclopedia on line

In anatomia, esile rivestimento di sostanza grigia che, provenendo dalla faccia mediale degli emisferi cerebrali, si espande sulla superficie superiore del corpo calloso: nell’uomo costituisce la porzione [...] dorsale dell’ippocampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – CORPO CALLOSO – IPPOCAMPO

lateralità

Enciclopedia on line

lateralità In medicina, termine che indica genericamente l'asimmetria funzionale, parziale, dei due emisferi cerebrali per la quale le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, e [...] tra esse il linguaggio, sarebbero localizzate nell'emisfero sinistro, quelle più sintetiche e immaginative sarebbero localizzate nell'emisfero destro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI

paleocorteccia

Enciclopedia on line

(o palaeocortex) In anatomia comparata, la corteccia cerebrale primitiva o porzione olfattoria degli emisferi cerebrali, sinonimo di paleopallio. Si differenzia nel telencefalo dei Rettili e corrisponde [...] al pallio piriforme degli Anfibi. Con lo sviluppo di una corteccia pluristratificata (neocortex o neopallio) nel cervello dei Mammiferi, la p. si riduce, costretta in posizione ventrale (lobo anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – TELENCEFALO – MAMMIFERI – RETTILI

tentorio

Enciclopedia on line

tentorio anatomia T. cerebellare Estesa plica della dura madre cerebrale che separa gli emisferi cerebrali dal cervelletto, a livello della fossa cranica posteriore. zoologia In entomologia, struttura [...] costituita tipicamente da 2 paia di invaginazioni chitinose che si estendono nella cavità del cranio, dove si saldano l’una con l’altra. Serve a consolidare la capsula cranica e ha forma varia nei diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – CERVELLETTO – ENTOMOLOGIA – DURA MADRE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tentorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
cerebralismo
cerebralismo s. m. [der. di cerebrale]. – Intellettualismo; predominio, in un artista o in un’opera d’arte, delle facoltà analitiche e critiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali