Smith, David Weyhe
Pediatra statunitense (Oakland 1926 - Seattle 1981). Prof. di pediatria alla Scuola di medicina dell’univ. del Wisconsin (dal 1958), poi (1966) all’univ. di Washington a Seattle.
Sindrome [...] multiple: dismorfismi del cranio (microcefalia e micrognazia), ritardo nello sviluppo, grave ritardo mentale dovuto ad anomalie cerebrali, ipogenitalismo, sindattilia. L’esordio è prenatale: il feto mostra scarsa vitalità e, alla nascita, lunghezza ...
Leggi Tutto
de Grouchy, Jean
Genetista francese (1926 - 2003). Prof. di genetica medica all’Hôpital des enfants malades di Parigi, fu un pioniere nella citogenetica umana e descrisse numerose aberrazioni cromosomiche [...] braccio corto (p) del cromosoma 18, e viene chiamata anche monosomia 18p o sindrome 18p. Si manifesta con ritardo mentale di vario grado, bassa statura, strabismo e ptosi palpebrale, deficienza di IgA e, in alcuni rari casi, malformazioni cerebrali. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] (a cura di P. Bach-y-Rita), Baltimore, Md., 1980, pp. 145-189 (tr. it.: Modelli animali in relazione agli effetti delle lesioni cerebrali e alla riabilitazione, in Recupero funzionale, a cura di P. Bach-y-Rita, Cosenza 1983, pp. 133-178).
Rusk, H. A ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] in sequenza. Oggetto peculiare di queste tecniche è la quantificazione di volume ematico cerebrale (CBV, Cerebral Blood Volume), del flusso ematico cerebrale (CBF, Cerebral Blood Flow) e del tempo medio di transito (MTT, Mean Transit Time), parametri ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...]
Gli astrociti sono la componente gliale preponderante del sistema nervoso centrale e occupano dal 20 al 50% dell’intero volume cerebrale. Sono caratterizzati da un nucleo ovale, di ~10 µm di diametro, e da una morfologia stellata, a cui devono il ...
Leggi Tutto
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] della base, talamo, ponte, cervelletto, ed e. c. (o ematomi) in sede atipica, a carico dei lobi cerebrali. La differenza di sede, e quindi di tipicità, ha importanti correlati eziopatogenetici.
Eziopatogenesi
L’ipertensione arteriosa rappresenta una ...
Leggi Tutto
immunodeficienza
Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto [...] predilezione di infezioni opportunistiche per il cervello. Anche l’i. secondaria a terapia immunosoppressiva registra molte patologie cerebrali di origine infettiva. Nelle malattie con i. non HIV-correlata la presentazione clinica di infezioni nell ...
Leggi Tutto
sincinesia
Simona Argentieri
Attività motoria involontaria e a schema fisso, compiuta da alcuni muscoli, durante l’attività motoria volontaria della parte opposta del corpo. Questa attività (che può [...] che si osserva negli arti paralizzati nei casi di emiplegia spastica e nell’emiparesi (un movimento dell’arto sano è accompagnato da un abbozzo di movimento dell’arto paretico). La s. è costantemente presente nelle paralisi cerebrali infantili. ...
Leggi Tutto
GOWERS, William Richard
Vittorio Challiol
Medico, nato a Londra il 20 marzo 1845, ivi morto il 4 maggio 1915. Laureato a Londra nel 1870, vi esercitò costantemente la medicina e specialmente la neurologia. [...] ricerche si riferiscono soprattutto alle malattie del midollo spinale, alle alterazioni del nervo ottico nelle malattie cerebrali, all'epilessia, alle leggi del dinamismo vitale. Assertore convinto del metodo anatomo-clinico, descrisse nel midollo ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] su modelli animali di malattia di P. hanno evidenziato un’alterata attività funzionale di alcune strutture cerebrali (nucleo subtalamico e globo pallido). La stimolazione elettrica di questi nuclei mediante elettrodi introdotti tramite stimolazione ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...