piridossina
Composto chimico derivato naturale della piridina, detto anche vitamina B6. Esiste in sei diverse forme: p. (o piridossolo), piridossale, piridossamina e le loro corrispondenti forme fosforilate. [...] la sintesi degli amminoacidi non essenziali (reazioni di transaminazione) e la trasformazione di alcuni amminoacidi in neurotrasmettitori cerebrali. Inoltre, la p. agisce modulando la struttura dei recettori degli ormoni steroidei per il DNA ed ...
Leggi Tutto
neuroendoscopia
s. f. Metodica chirurgica minimamente invasiva che si avvale di un endoscopio di dimensioni molto ridotte, dotato di una fonte di luce e di una microcamera, per compiere interventi sul [...] (quando le condizioni del paziente lo permettono) e terapia a bersaglio molecolare con radio e chemio per i tumori cerebrali. (Mariapaola Salmi, Repubblica, 11 ottobre 2011, p. 32, Salute).
- Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. endoscopia ...
Leggi Tutto
oligodendroglioma
Tumore cerebrale dell’adulto, appartenente al gruppo dei gliomi, che si origina dagli oligodendrociti. La sua struttura, ricca di cellule di forma omogeneamente globulare, è tipicamente [...] della neoplasia è infiltrante, a lento accrescimento. Esistono forme maligne anaplastiche di o.; quello degli emisferi cerebrali esordisce solitamente con attacchi epilettici. La terapia è essenzialmente chirurgica, e la prognosi dipende dalla sede ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] processi fisiologici e patologici. Le metodiche utilizzate in campo neurologico sono la SPECT e la PET.
La SPECT cerebrale viene eseguita somministrando al paziente un radiofarmaco marcato con isotopi emettenti radiazioni g, mentre la PET è basata ...
Leggi Tutto
sinestesia linguistica Nel linguaggio della stilistica e della semantica, particolare tipo di metafora per cui si uniscono in stretto rapporto due parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse (silenzio [...] di particolari sostanze tossiche.
Con lo stesso termine si indica anche un disturbo neurologico, dovuto a lesioni cerebrali o delle strutture nervose periferiche, consistente nella percezione di una stimolazione in una zona lontana dal punto ove ...
Leggi Tutto
La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale [...] encefalo e ha importanti prolungamenti: il tentorio fra il cervello e il cervelletto, la grande falce tra i due emisferi cerebrali e la piccola falce tra i due emisferi cerebellari, la tenda dell’ipofisi, setto orizzontale teso sopra la sella turcica ...
Leggi Tutto
Fisiologo, antropologo e viaggiatore tedesco (Cottbus 1838 - Berlino 1927). Compì numerosi viaggi per scopi scientifici: nell'Africa merid. ove raccolse osservazioni antropologiche (1863-66), ad Aden per [...] condotte insieme a E. Hitzig, sugli effetti degli stimoli elettrici sulla corteccia cerebrale, che aprirono nuovi orizzonti allo studio delle localizzazioni cerebrali (Über die elektrische Erregbarkeit des Grosshirns, 1870). F. ha proposto (1885) un ...
Leggi Tutto
stereotassia Tecnica neurochirurgica che consente di raggiungere formazioni situate nella profondità del cervello, risparmiando le strutture soprastanti e riducendo al minimo la lesione cranica. Si basa [...] distruzione del tessuto nervoso, che è l’obiettivo dell’intervento, è realizzata con mezzi meccanici. Stereoelettroencefalografia Registrazione dell’attività elettrica di strutture cerebrali profonde realizzata nel corso di interventi stereotassici. ...
Leggi Tutto
agnosia
Incapacità di associare un significato a una sensazione percettiva, cioè di riconoscere e identificare gli oggetti, non spiegabile con deficit sensoriali o della funzione generale della psiche. [...] in presenza di lesioni che interessano le zone associative temporo-parieto-occipitali di uno o di entrambi gli emisferi cerebrali: come conseguenza di un ictus, nelle demenze, nei disturbi pervasivi dello sviluppo, in lesioni occupanti spazio del ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] sessuale, l’attività del SI e così via. Per questo motivo l’ipotalamo si collega con quasi tutte le strutture cerebrali, ma in realtà riceve informazioni anche dalla periferia e in particolare dal SI. I nuclei ipotalamici inoltre si interfacciano con ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...