Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] . Nel caso del cervello la situazione è un po' più complicata.
La struttura del cervello e, in particolare, della corteccia cerebrale è tutt'uno con la sua formazione e il suo funzionamento è, da un lato, dettato dalle istruzioni biologiche contenute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] tradizione di studi sul sistema nervoso, normale e patologico, che spaziavano dalla conduzione dell’impulso nervoso alle localizzazioni cerebrali a una varietà di sindromi neurologiche. Il premio Nobel per la fisiologia e medicina, assegnato nel 1906 ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] , fra i quali ricordiamo l’NGF, o la riduzione di condizioni o di fattori che mantengono sempre attive le funzioni cerebrali cognitive.
PUB
Biografia
1864 Nasce a Marktbreit in Baviera
1887 Si laurea in medicina all’Univ. di Würzburg
1888 Inizia ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] nervoso centrale, influenzando l’attività motoria, il sonno e le funzioni cognitive, e gioca un ruolo in patologie cerebrali come i disordini affettivi, l’epilessia e la malattia di Alzheimer.
Cosintesi e cosecrezione neuronale di monoammine e ...
Leggi Tutto
calciobloccante
Paolo Tucci
Farmaco, detto anche calcioantagonista, in grado di bloccare il canale ionico deputato al passaggio del calcio (definito canale del calcio) dall’ambiente extracellulare a [...] ’ipertensione (nifedipina), nell’infarto miocardico (non sono farmaci di prima scelta), nel trattamento di emorragie cerebrali e dei loro postumi neurologici (nimodipina), come tocolitici (nifedipina), come antiaritmici e nella malattia di Raynaud ...
Leggi Tutto
telencefalo
La regione più craniale del cervello, che deriva dal differenziamento embrionale del prosencefalo in due vescicole, il t. anteriormente e il diencefalo posteriormente (➔ cervello, sviluppo [...] del t.; i due emisferi possono infatti distribuirsi le funzioni di memoria e di apprendimento. I due emisferi cerebrali finiscono per ricoprire tutte le altre parti del cervello e la neocorteccia si adatta alla superficie sottostante, formando ...
Leggi Tutto
AMPA
Acronimo di acido α-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico, molecola capace di interagire con specifici recettori ionotropici del glutammato selettivi per il Na+, i cosiddetti recettori [...] ) sono coinvolti nella plasticità sinaptica, che è probabilmente fondamentale nei processi mnemonici. Negli ictus cerebrali ischemici, nella ipoglicemia grave, durante prolungati attacchi convulsivi, le concentrazioni di glutammato negli spazi ...
Leggi Tutto
pleiocitosi
Presenza di un eccessivo numero di cellule (oltre 10 per mm3) nel liquido cefalorachidiano: è segno di processi infiammatori, acuti o cronici, a carico delle meningi o del midollo spinale. [...] p. è associata a liquor limpido, esistono difficoltà diagnostiche (meningite batterica in remissione, meningite virale, malattie vascolari cerebrali, lue o tubercolosi); la p. con liquor torbido e aumento delle proteine e glucosio normale è sintomo ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] è in fase di soluzione e porterà in un prossimo avvenire al trasferimento delle localizzazioni MEG sulle immagini della tomografia cerebrale assiale a raggi X o a risonanza magnetica.
Benché la m. sia ancora in fase evolutiva e una sua sistematica ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] essere anche importante per comprendere i disturbi di attenzione selettiva di cui soffrono alcuni pazienti con lesioni cerebrali (v. oltre).
Altri studi neurofisiologici hanno dimostrato che i neuroni possono reagire in maniera selettiva a diverse ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...