• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1420 risultati
Tutti i risultati [1420]
Medicina [563]
Biologia [186]
Patologia [135]
Biografie [149]
Neurologia [89]
Zoologia [75]
Temi generali [74]
Anatomia [66]
Psicologia e psicanalisi [57]
Farmacologia e terapia [48]

concussione

Dizionario di Medicina (2010)

concussione Condizione di paralisi diffusa delle funzioni cerebrali, che insorge come conseguenza immediata di un trauma cranico. La c. tende al recupero spontaneo e non si accompagna necessariamente [...] a lesioni organiche evidenti della sostanza cerebrale. ... Leggi Tutto

macrogiria

Dizionario di Medicina (2010)

macrogiria Esagerata ampiezza e spessore delle circonvoluzioni cerebrali, accompagnata di solito a disturbi neuropsichici di varia entità. M. centrale bilaterale: anomalia della migrazione neuronale [...] caratterizzata da paralisi pseudobulbare, ritardo dello sviluppo, ritardo mentale ed epilessia ... Leggi Tutto

craniocerebrale, topografia

Dizionario di Medicina (2010)

craniocerebrale, topografia La proiezione delle varie regioni cerebrali sulla superficie cranica, che serve come guida nella chirurgia cerebrale e per la scelta dei punti di accesso alle regioni del [...] cervello. I rapporti vengono stabiliti tra i punti più importanti e più facilmente identificabili del cervello (scissure, lobi, ecc.) e quelli corrispondenti del cranio osseo (protuberanze, suture, ecc.) ... Leggi Tutto

stereoelettroencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

stereoelettroencefalografia Registrazione dell’attività elettrica di strutture cerebrali profonde, realizzata nel corso di interventi stereotassici (➔ stereotassia). Si usa nell’epilessia, spec. infantile, [...] resistente alla terapia farmacologica, in preparazione a interventi neurochirurgici per la rimozione di focolai epilettogeni: il posizionamento di elettrodi intracerebrali serve a evidenziare aree critiche ... Leggi Tutto

commozione cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

commozione cerebrale Alterazione funzionale temporanea delle funzioni cerebrali, causata da forza fisica (corpo contundente a vasta superficie d’impatto) che trasmette movimento al cervello entro la [...] del danno commotivo; quando il paziente è in grado di creare tracce mnesiche del proprio vissuto e di collegarle fra loro, quando cioè scompaiono sia l’amnesia retrograda sia l’anterograda, si può parlare di pieno recupero dalla commozione cerebrale. ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – AMNESIA RETROGRADA – TRONCO ENCEFALICO – RACHIDE CERVICALE – BRADICARDIA

rete neurale artificiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete neurale artificiale Modello matematico delle funzioni cerebrali, costruito a partire da semplici unità elementari di calcolo, che sono a volte chiamate neuroni, per analogia con le loro controparti [...] biologiche. Sebbene le realizzazioni hardware siano diventate un argomento importante di ricerca, le reti neurali sono ancora, per lo più, simulate su normali calcolatori. Ogni unità di calcolo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MODELLO MATEMATICO – FUNZIONE CONTINUA – NEUROFILOSOFIA – PERCEPTRON – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete neurale artificiale (6)
Mostra Tutti

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali

Frontiere della Vita (1999)

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali Frank van der Velde (Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi) L'integrazione tra neuroscienze [...] essere usato per innescare l'azione di afferrare una preda. Il rivelatore di insetti illustra il fatto che le funzioni cerebrali riguardano la produzione di un comportamento 'dotato di senso'. Ciò che definisce un comportamento dotato di senso viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

negligenza spaziale unilaterale

Dizionario di Medicina (2010)

negligenza spaziale unilaterale Deficit causato da lesioni cerebrali unilaterali, più frequente e grave dopo lesioni dell’emisfero destro. I pazienti sono inconsapevoli di eventi che hanno luogo nella [...] disfunzionale, o eccitare l’emisfero leso, mediante stimolazione magnetica transcranica, o TMS, o stimolazione transcranica a correnti dirette, TDCS (➔ stimolazione cerebrale elettrica e magnetica) può migliorare la negligenza spaziale unilaterale. ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – CORTECCIA FRONTALE – CORPO CALLOSO – EMIANOPSIA – EMIPLEGIA

precuneo

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione della faccia mediale degli emisferi cerebrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – ANATOMIA

Enopla

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Nemertini con bocca anteriore ai gangli cerebrali, sistema nervoso compreso nella muscolatura della parete del corpo, proboscide talora armata. Comprende gli ordini Hoplonemertinae e Bdellomorpha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMERTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
cerebralismo
cerebralismo s. m. [der. di cerebrale]. – Intellettualismo; predominio, in un artista o in un’opera d’arte, delle facoltà analitiche e critiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali