glioblastoma
La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] Rara è l’insorgenza a livello cerebellare o del midollo spinale. Nei bambini colpisce i gangli della base o il tronco cerebrale. Clinicamente si manifesta particolarmente nei pazienti anziani, con una storia clinica breve che non supera i tre mesi di ...
Leggi Tutto
paralisi
Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia).
Paralisi [...] di astrociti e noduli neurofibrillari (➔ neurodegenerazione); la distribuzione delle alterazioni è in specifiche aree del tronco cerebrale, nei gangli della base e nella neocorteccia frontale.
Paralisi da lesioni del motoneurone inferiore
Le cause ...
Leggi Tutto
spongioblastoma
Tumore del sistema nervoso, di rarissima osservazione, costituito da elementi cellulari derivati da cellule della glia, morfologicamente simili agli spongioblasti di un embrione di circa [...] recidiva). Le cellule atipiche, che caratterizzano lo s. più maligno, possono essere ascritte, in alcune classificazioni dei tumori cerebrali, al glioblastoma multiforme. La sede preferenziale dello s. è sopra il chiasma ottico, e la sua origine è ...
Leggi Tutto
barriera ematoencefalica
Struttura funzionale interposta fra sangue e parenchima nervoso, che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il cervello, proteggendo il [...] endoteliali dei capillari impediscono il passaggio delle sostanze e gli astrociti, i cui filamenti avvolgono i capillari cerebrali, esercitano un’attiva azione di filtro per molecole varie. Va distinta dalla barriera ematoliquorale, formata dagli ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] c. è enorme: pur avendo solo il 10% in peso e volume dell’encefalo in toto, contiene circa la metà dei neuroni cerebrali. Le fibre afferenti sono 40 volte più numerose delle efferenti; la struttura convergente delle fibre in entrata denota che il c ...
Leggi Tutto
cure materne, effetti dell’ambiente sulle
Le esperienze acquisite precocemente dalla nascita allo svezzamento sono essenziali per la regolazione dello sviluppo neurale del neonato in molte specie di [...] , con un ruolo diretto nella regolazione della crescita corporea e nella maturazione delle strutture cerebrali.
Cure materne e sviluppo cerebrale
Gli effetti delle cure materne sono stati intensamente studiati nei roditori da laboratorio, che ...
Leggi Tutto
immaturità
Condizione neurologica che consegue a un parto prematuro o a una nascita a termine, ma con inadeguata crescita nell’ultimo periodo della gravidanza (per insufficienza placentare e altre cause [...] inferiore ai 1.500 grammi e di età gestazionale inferiore alla 32a settimana, può andare incontro a due tipi di patologia cerebrale in epoca neonatale, per le caratteristiche anatomiche e funzionali del sistema nervoso centrale immaturo: l’emorragia ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] , si può dire, con una schematizzazione forse eccessiva, che predominano i segni di un eccitamento del vago. L'attività cerebrale superiore è sospesa, mentre invece per il midollo allungato si può supporre la continuazione di un'attività automatica e ...
Leggi Tutto
Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro, indolente, fiacco. È molto accentuata nei processi morbosi che conducono a un ottundimento grave [...] della sensibilità e ad un torpore generale dei processi psichici: anemia cerebrale, intossicazioni causate da stupefacenti, compressione cerebrale, tumori cerebrali, uremia, mixedema, stupore confusionale, vecchiaia inoltrata, varie forme di demenza. ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] ) Spikes: exploring the neural code. Cambridge, Mass., MIT Press.
ROLLS, E.T., TOVEE, M.J. (1994) Processing speed in the cerebral cortex and the neurophysiology of visual masking. Proc. R. Soc. Lond. B Biol. Sci., 257, 9-15.
DE RUYTER VAN STEVENINCK ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...