neurologia
Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita [...] da altre patologie di base: per es., nelle infezioni da herpes zoster, nelle infezioni cerebrali in corso di AIDS, nei tumori cerebrali, nelle malattie metaboliche, ecc. La competenza neurologica si esplica anzitutto nell’esame obiettivo neurologico ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] RENZI, E., FAGLIONI, P., SAVOIARDO, M., VIGNOLO, L.A. (1966) The influence of aphasia and of the hemispheric side of the cerebral lesion on abstract thinking. Cortex, 2, 339-420.
GAINOTTI, G., MICELI, G., VILLA, G., SILVERI, M.C. (1986) Anomia with ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] esiste nella mente di colui che le contempla; nell’arte e anche nell’esperienza dell’arte c’è il respiro della libertà cerebrale, del momento in cui il razionale cede all’emotivo, a quel pizzico di follia che fa l’uomo così differente dal computer ...
Leggi Tutto
Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955); prof. (dal 1911) di neurologia nell'univ. di Lisbona; deputato in varie legi slature fra il 1903 e il 1917 e ministro degli Esteri [...] nome a due tecniche, quella dell'angiografia (1927), di cui dimostrò la particolare importanza nella diagnosi dei tumori cerebrali, e quella della leucotomia (o lobotomia) prefrontale (1936) che propose come metodo di terapia psichiatrica. Per quest ...
Leggi Tutto
Metodica radiologica che si serve dell’introduzione di gas nelle cavità naturali o in particolari tessuti dell’organismo, al fine di creare il contrasto necessario per visualizzare parti altrimenti invisibili. [...] , della vescica; pneumodermatografia, delle parti molli superficiali; pneumoencefalografia, degli spazi subaracnoidei e dei ventricoli cerebrali (tramite puntura lombare o sottoccipitale); pneumoepidurografia, del midollo spinale e dei suoi involucri ...
Leggi Tutto
STUPORE
Ernesto Lugaro
. Arresto completo della motilità volontaria associato ad arresto, intoppo o torpore dei processi psichici, e mancanza di reazioni adeguate agli stimoli esterni. I segni esteriori [...] dipendere da grave ottundimento psichico, quale si presenta nei gravi difetti di circolo cerebrale o per aumento della pressione intracranica (nei tumori cerebrali) o per intossicazioni stupefacenti, come nell'uremia o nel mixedema grave. Anche le ...
Leggi Tutto
Niemann, Albert
Pediatra tedesco (Berlino 1880- ivi 1921). Prof. (dal 1919) nella clinica pediatrica dell’univ. di Berlino. Nel 1914 ha descritto una disfunzione del metabolismo lipidico a carattere [...] del metabolismo degli sfingolipidi. È caratterizzata da epatosplenomegalia, anemia, linfadenopatia, degenerazione progressiva delle funzioni cerebrali, paralisi verticale dello sguardo; caratteristica è una macchia rosso ciliegia nell’occhio. L’esame ...
Leggi Tutto
mancinismo
Prevalenza per forza, rapidità e precisione di movimenti della mano sinistra sulla mano destra, spesso accompagnata dal prevalere di tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) [...] caratteristica statisticamente poco frequente. Le cause del m. non sono note; la lateralizzazione di funzioni negli emisferi cerebrali e la preferenza manuale hanno con buona probabilità una base genetica, ma sono ampiamente influenzabili da fattori ...
Leggi Tutto
tupaia Nome comune dei Mammiferi Euteri Scandenti, in particolare delle specie rappresentanti della famiglia Tupaidi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa. Comprende 19 specie diffuse nelle [...] , coda rivestita di pelo folto, occhi piccoli in grado di percepire i colori, scatola cranica ampia con emisferi cerebrali sviluppati. Arboricoli, si nutrono di insetti, frutti, semi e foglie.
Il genere Tupaia comprende 15 specie diffuse in ...
Leggi Tutto
FRENASTENIA (dal gr. ϕρην "mente", e ἀσϑένεια "debolezza")
Vittorio Challiol
Termine introdotto nella neuropsichiatria da A. Verga. Si dicono frenastenici quei malati mentali la cui sintomatologia rivela [...] , sia nelle prime fasi dello sviluppo extrauterino. Lo stimolo perturbatore può essere di varia specie: le malattie cerebrali (dalle meningo-encefaliti alle emorragie) e il fattore morboso eredo-degenerativo sono le cause più comuni.
Basandosi ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...