Aumentata e accessuale secrezione di lacrime, provocata sia da stimoli fisici sia da moti dell’animo. Fenomeno motoricamente complesso, il p. si attua mediante collegamenti nervosi con i centri tronco-encefalici [...] affettiva, provocato da stimoli del tutto banali e inadeguati, a volte piacevoli; esso si verifica in malattie cerebrali (encefalite, cerebrosclerosi, paralisi pseudo-bulbare) e può coesistere o alternarsi col riso spastico. Caratteristico è il p ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] setta" espose e difese (tomo I, pp. 63-64) il concetto che "la pazzia dipende da alterato stato fisico delle forze (cerebrali) onde ne è disturbata la ragione anche senza lesione di organismo sensibile". Ma anche così non si esce dal generico. I ...
Leggi Tutto
sete
Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo.
Fisiologia
La s. è dovuta a uno stato di disidratazione (➔) a livello del compartimento [...] (eccesso di ioni sodio nel sangue) è dovuta effettivamente a semplice disidratazione, in pazienti che, in seguito a psicosi o malattie cerebrali, non cercano, o non sono capaci, di bere a sufficienza quando il loro meccanismo della s. è stimolato. L ...
Leggi Tutto
neuroimaging funzionale
Paolo Calabresi
Insieme di metodiche radiologiche che, applicate all’encefalo, sono atte a esplorarne l’aspetto funzionale e danno informazioni complementari a quelle offerte [...] sono riconducibili allo studio di varie patologie neurologiche quali: demenze, epilessia, patologie cerebrovascolari, traumi, tumori cerebrali e in patologie psichiatriche. La SPECT e la PET recettoriale prevedono l’utilizzo di radiotraccianti in ...
Leggi Tutto
eclampsia
Sindrome a patogenesi molto complessa associata a un’encefalopatia ipertensiva acuta; nella forma più completa è caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia e [...] arteriosa maligna. Le manifestazioni neurologiche dell’e. sono da attibuire a spasmo dei vasi e all’edema cerebrali, ma non sono infrequenti manifestazioni microtrombotiche. Lesione vascolare tipicamente associata all’e. è la necrosi fibrinoide delle ...
Leggi Tutto
pianto
Aumentata accessuale secrezione di lacrime, provocata sia da stimoli fisici (gas lacrimogeni, fumo, cipolla, ecc.: in questo caso si parla più propriam. di lacrimazione) sia da moti dell’animo [...] affettiva, provocato da stimoli del tutto banali e inadeguati, a volte piacevoli; esso si verifica in malattie cerebrali (encefalite, cerebrosclerosi, paralisi pseudo-bulbare) e può coesistere o alternarsi col riso spastico. Caratteristici sono il p ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] che tale sostanza sia la sostanza P (SP). Questo undecapeptide naturale, che fu isolato per la prima volta dal tessuto cerebrale da von Euler e Gaddum (v., 1931), si trova nelle corna posteriori del midollo spinale e la sua applicazione ionoforetica ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] del 20% e oltre negli stadi 3 e 4 del sonno sincronizzato. D'altra parte, nel sonno paradossale il consumo cerebrale di energia ritorna a valori simili o superiori a quelli della veglia. Queste differenze concordano con misure del flusso sanguigno di ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra tedesco (n. Firenze 1875 - m. 1942). Studioso dell'anatomia patologica del sistema nervoso, compì parte delle sue ricerche in Germania e parte in Argentina (Buenos Aires: dal 1910 nel laboratorio [...] tedesco). n Malattia di M. e Pelizaeus: malattia familiare rara, che colpisce i maschi ed è a trasmissione diaginica. È caratterizzata da una estesa demielinizzazione degli emisferi cerebrali. Clinicamente si manifesta con rigidità progressiva. ...
Leggi Tutto
Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere i territorî organici ai quali sono destinati. Si chiama origine apparente [...] - eccezion fatta del I, II, VIII, che hanno significato morfologico diverso - le cellule motrici dei nuclei dei nervi cerebrali corrispondono alle cellule delle corna anteriori del midollo spinale dalle quali s'originano le radici di moto dei nervi ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...