I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] per secondo, e un voltaggio che raramente supera i 15 μV. Il ritmo beta presenta asimmetrie notevoli tra i due emisferi cerebrali. Nell'EEG possono essere identificate anche le onde δ (delta) e le onde θ (theta). Le onde delta sono relativamente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] e neuroscienziati (tra cui J.C. Eccles e K. Popper) hanno sostenuto l’irriducibilità dei processi psichici a processi cerebrali, altri (tra cui F.H. C. Crick) ritengono che le funzioni mentali, compresa la coscienza, possano essere spiegate in ...
Leggi Tutto
Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] prima causa di invalidità e sono, inoltre, responsabili del 10-12% della mortalità globale annua nei paesi industrializzati. La mortalità per i. cerebrale varia dal 17 al 34% entro un mese ed è del 40% a un anno di distanza.
I fattori di rischio, che ...
Leggi Tutto
Insieme composito di patologie del sistema nervoso centrale caratterizzate da un processo cronico e selettivo di morte cellulare a carico dei neuroni. L’eziologia esatta alla base di questo processo patogenetico [...] giocare un ruolo fondamentale. Il deterioramento neuronale è causa di un irreversibile quanto inevitabile danno delle funzioni cerebrali che si manifesta, a seconda del tipo di malattia, con deficit cognitivi, demenza, alterazioni motorie e disturbi ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] anno fa gli interventi sul cervello erano principalmente diretti alla cura dei traumi, delle infezioni e dei tumori cerebrali. Le possibilità in questo campo sono oggi notevolmente aumentate, ed anche in Italia (a Roma, Milano, Bologna) esistono ...
Leggi Tutto
SACKS, Oliver
Paola Vinesi
Neurologo e scrittore inglese, nato a Londra il 9 luglio 1933 e morto a New York il 30 agosto 2015. Autore di numerose opere sulle sue esperienze come medico, note a livello [...] divulgatori scientifici, capace di trasformare in narrazione appassionante vicende legate alle patologie neurologiche e ai meccanismi cerebrali.
Nel 1954 si laureò in medicina al Queen’s College (Oxford). Dopo qualche anno di specializzazione ...
Leggi Tutto
Medico, visse in Alessandria circa il 300 a. C. Fu scolaro di Prassagora e Crisippo. Fu uno dei più rinomati medici dell'antichità classica, fondatore dell'anatomia scientifica, e si dedicò particolarmente [...] e dei movimenti, distinse i nervi sensorî dai motori, descrisse i ventricoli cerebrali, il calamo (κάλαμος), l'origine e il decorso dei nervi cerebrali (il confluente dei seni venosi, ληνός = torcular Herophili). Per primo attribuì distinte ...
Leggi Tutto
LÈPINE, Raphaël
Agostino Palmerini
Medico, nato il 6 luglio 1840 a Lione, morto il 17 novembre 1919 a Mentone. Allievo di J.-M. Charcot,. di R. Virchow, di K. Ludwig, di C. Brown-Séquard, nel 1877 ebbe [...] clinica dei metodi di laboratorio, oltre a notevoli studî sulla fisiopatologia del sistema nervoso (localizzazioni cerebrali) e degli organi ghiandolari (funzione renale, ghiandole salivari), fece importantissime ricerche sul diabete, dalle quali ...
Leggi Tutto
Neurologo, nato ad Aberdeen il 13 gennaio 1843, morto a Londra il 19 marzo 1928. Laureatosi a Heidelberg nel 1868, dal 1870 al 1872 insegnò fisiologia al Middlesex Hospital di Londra; dal 1872 al 1889 [...] epilettici. È noto per importanti studî sulla fisiologia del cervello, sulle localizzazioni cerebrali, sui tumori cerebrali.
Opere: Experimental researches in cerebral physiology and pathology (Londra 1873); The functions of the brain (Londra 1876 ...
Leggi Tutto
idrocefalo
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso.
Idrocefalo normoteso
Si verifica dopo emorragie subaracnoidee [...] con il suo riassorbimento, così che la pressione dello stesso è di poco superiore alla norma; i ventricoli cerebrali sono molto dilatati. Il quadro clinico è caratteristico: disturbi lentamente progressivi nella marcia, a volte cadute e instabilità ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...