==Geografia
C. polari Le due porzioni di superficie della Terra poste tra il parallelo 66°33′ N (Circolo Polare Artico) e il Polo Nord ( c. artica) e tra il parallelo 66°33′ S (Circolo Polare Antartico) [...] . glaciale Ghiacciaio molto esteso che ricopre terre e mari delle regioni polari (Antartide, Groenlandia).
Medicina
Nei peduncoli cerebrali, la porzione situata superiormente al locus niger. Vi sono dislocati i centri d’origine del nervo oculomotore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] . Fino a poco tempo fa, la risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica per visualizzare la struttura di patologie cerebrali, come i tumori e gli edemi e solo negli ultimi anni è diventato evidente che il segnale MR può riflettere anche ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] provato e circa il 50% ne fa un uso regolare. Non si sa esattamente in che modo l'acol agisca a livello cerebrale, producendo inizialmente uno stato di eccitazione e successivamente uno di sedazione. è noto tuttavia che esso stimola l'azione del GABA ...
Leggi Tutto
mappe autoorganizzanti
Fabio Catino
Algoritmi di calcolo per la rappresentazione di sistemi neurali artificiali non supervisionati (autoorganizzati in base alla competizione dei nodi prossimali). Tali [...] principio dell’apprendimento competitivo, in cui un elemento della rete (un nodo o un neurone nel modello cerebrale) si specializza nel riconoscere uno stimolo (vince la competizione con gli elementi vicini). L’evoluzione temporale dell’apprendimento ...
Leggi Tutto
vegetativo, stato
Condizione di apparente vigilanza con totale assenza di funzioni cognitive (➔ coma). Il soggetto mostra un’attività motoria spontanea rudimentale, localizzata prevalentemente ai muscoli [...] v. è complessa e può richiedere settimane di osservazione clinica e indagini diagnostiche quali per es. la risonanza magnetica cerebrale, l’elettroencefalografia, ecc. Lo stato v. viene comunemente distinto in persistente, se protratto nel tempo, e ...
Leggi Tutto
MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt (nata Andreassen)
Paola Vinesi
Neuroscienziati norvegesi, Edvard Ingjald,nato ad Ålesund il 27 aprile 1962 e May-Britt, nata a Fos navåg il 4 gennaio 1963. Nel 2014 [...] M. e a O’Keefe è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, grazie alla scoperta delle cellule cerebrali che identificano la posizione del corpo nello spazio.
I coniugi M. hanno avuto la medesima carriera. Laureatisi nel 1990 in ...
Leggi Tutto
coscienziometro
s. m. Strumento per misurare la consapevolezza del proprio comportamento o il possesso delle proprie facoltà psicofisiche.
• [tit.] Quando avremo il coscienziometro [testo] Uno degli [...] della coscienza era che, non disponendo essi di un «coscienziometro», non potevano stabilire per via empirica i processi cerebrali che danno luogo alla coscienza di un determinato soggetto. Se la coscienza non si può misurare direttamente, cioè in ...
Leggi Tutto
glioblastoma
Christian Barbato
Tumore del sistema nervoso facente parte del gruppo dei gliomi. Il g., che è la più maligna fra le neoplasie gliali, ha un’incidenza di 2÷3 casi su 100.000 persone. Può [...] e morfologia
Si presenta preferenzialmente in età adulta (50÷70 anni) e si localizza soprattutto negli emisferi cerebrali, spesso nelle aree fronto-temporali, infiltrandosi diffusamente nella sostanza nervosa circostante. Le cellule gliali tumorali ...
Leggi Tutto
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, [...] cavità orale e le fosse nasali che ne determinano il timbro. Ciascuna di queste strutture anatomiche è collegata con centri cerebrali, per cui la voce viene emessa (e, fino a un certo punto, modificata) volontariamente. All’interno della laringe sono ...
Leggi Tutto
temozolomide
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli agenti alchilanti. Nell’organismo, dopo l’assunzione, dal t. si ottiene un altro composto che si lega al DNA delle cellule tumorali durante [...] la fase di riproduzione. In questo modo viene bloccata la divisione cellulare e viene controllata la crescita tumorale che subisce un rallentamento. La t. è impiegata nel trattamento dei gliomi maligni (tumori cerebrali). ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...