Neurologo francese (Parigi 1921 - ivi 1998), figlio di Jean. Prof. (dal 1962) di neurologia e neuropsicologia all'univ. di Parigi VI; membro dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques) [...] dal 1975. Le sue ricerche più significative riguardarono le vasculopatie cerebrali, la sclerosi multipla e le correlazioni tra cervello e attività superiori dell'uomo, con particolare riguardo alle afasie e alla sindrome di separazione degli emisferi ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Emiliano Macaluso
L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] ) e un aumento del flusso sanguigno, il segnale PET consente – anche se in maniera indiretta – di misurare l’attività cerebrale.L’utilizzo di sostanze radioattive negli studi PET rappresenta una forte limitazione, in particolar modo per lo studio dei ...
Leggi Tutto
RIZZOLATTI, Giacomo
Paola Vinesi
Neuroscienziato, nato a Kiev (ex Unione Sovietica, odierna Ucraina) il 28 aprile 1937. Tra i più importanti scienziati italiani, con la scoperta dei neuroni specchio [...] dei neuroni della corteccia motoria. Agli inizi degli anni Novanta del 20° sec., esaminando le proprietà della corteccia cerebrale premotoria di macaco, ha scoperto un tipo di neuroni capaci di attivarsi sia quando l’animale esegue semplici movimenti ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] ma nessuno di essi ha trovato finora una conferma definitiva. [➔ cervello, evoluzione del; corteccia cerebrale; funzioni cerebrali superiori; imaging cerebrale, diagnosi e ricerca; linguaggio] La s. e. denota un’asimmetria funzionale tra gli emisferi ...
Leggi Tutto
Psicologo e neurologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1919 - Virginia 2015). Laureatosi nel 1941 in medicina alla University of Chicago, ha insegnato dal 1962 alla Stanford University. Due [...] "piano" iniziale è sottoposto a successive modificazioni legate alle risposte ambientali. Il carattere plastico e autocostruttivo delle funzioni cerebrali è stato poi ribadito da P. in Languages of the brain (1971; trad. it. 1980); di rilievo anche ...
Leggi Tutto
radiocobalto
Isotopo radioattivo del cobalto, con massa atomica 60. Per la sua relativa stabilità, ha trovato diffuso impiego come sorgente di radiazioni per la terapia di alcune forme morbose come i [...] tumori e le malformazioni vascolari cerebrali (➔ radioterapia). Sorgenti molto intense di r. sono utilizzate per la sterilizzazione di materiale sanitario. ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Chicago), 1952, LXVII, pp. 155-172.
Jasper, H. H., Kahn, R. T., Elliott, K. A. C., Amino acids released from the cerebral cortex in relation to its state of activation, in ‟Science", 1965, CXLVII, pp. 1448-1449.
Jasper, H. H., Koyama, I., Amino acids ...
Leggi Tutto
KERNIG, Segno di
Ottorino Balduzzi
, Sintoma così detto dal nome del medico russo Vladimir Kernig; compare in alcune malattie nervose e precisamente nelle sindromi acute d'ipertensione cerebrale (meningiti [...] acute, idrocefalo acuto, più raramente nei tumori cerebrali). Consiste nell'impossibilità di flettere gli arti inferiori sul tronco senza che a questo movimento s'associ una contemporanea flessione delle gambe.
Posto il malato supino sul letto, lo si ...
Leggi Tutto
commissura cerebrale
Formazione di sostanza bianca o grigia che nel sistema nervoso associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse cerebrospinale. Le c. c. possono essere a forma di fascio, banderella [...] o lamina. Gli emisferi cerebrali sono in connessione tra loro mediante le fibre commessurali del corpo calloso (➔) e della c. c. bianca anteriore, breve cordone di fibre mieliniche che, con decorso a ferro di cavallo, unisce fra loro le ...
Leggi Tutto
sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione [...] può essere agevolata dalla posizione declive del capo nei casi in cui la riduzione della pressione di perfusione cerebrale sia imputabile esclusivamente a vasodilatazione sistemica o a riduzione del volume ematico circolante. Nei casi più gravi si ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...