Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. È mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei centri nervosi e sussidio [...] prezioso per la diagnostica di alcune malattie cerebrali a focolaio, per le variazioni che il tracciato (elettroencefalogramma) in questi casi presenta. La registrazione è realizzata applicando in punti diversi del capo due o più elettrodi ( ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] emergere degli eventi neurali correlati a un evento cognitivo. In realtà, non vi è accordo sulla natura dei processi cerebrali che sottendono la nostra percezione di successione e durata. L’ipotesi più accreditata è che questa si organizzi intorno ai ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Anita Greco
Francesco Botrè
Malattia neurodegenerativa progressiva, denominata anche morbo di Lou Gehrig, malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, che colpisce [...] le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale (i motoneuroni) le quali permettono i movimenti della muscolatura volontaria. La SLA (Sclerosi lateriale amiotrofica) è caratterizzata dal fatto che essa colpisce sia i motoneuroni che si trovano ...
Leggi Tutto
macrocefalia.
Ingrossamento del cranio, dovuto sia a cause encefaliche (macroencefalia) sia a fattori estrinseci al cervello (m. costituzionale, idrocefalo).
Macrocefalie dell’encefalo
Alcune malattie [...] il precoce arresto nel suo sviluppo), trasmissibile con eredità autosomica dominante, è accompagnata invece a deformità dei ventricoli cerebrali (dalla caratteristica forma ‘ad ali di pipistrello’); può essere associata a m. e a ritardo mentale di ...
Leggi Tutto
cefalocele
Ernia di tessuto cerebrale dalla calotta cranica per malformazioni o traumi fratturativi della stessa. Se il c. è nella zona anteriore del cranio è detto sincipitale, se racchiude ventricoli [...] cerebrali si chiama cefalocistocele. ...
Leggi Tutto
neurolinguistica
Metodo di indagine neurofisiologica che, associando alcuni metodi della linguistica ai dati morfologici e funzionali del cervello, studia la connessione fra disturbi del linguaggio (soprattutto [...] le afasie) e lesioni cerebrali. ...
Leggi Tutto
Medico (Mulhouse 1858 - Parigi 1942); prestò la sua opera negli ospedali di Parigi; si dedicò soprattutto a studî di neurologia, fornendo contributi alle conoscenze sulle amiotrofie, sulla paralisi progressiva, [...] sui tumori cerebrali, ecc. ...
Leggi Tutto
Ogni processo flogistico o degenerativo che colpisce la tunica intima di un’arteria. Tipiche e. sono rappresentate dal morbo di Bürger negli stadi iniziali e dall’ e. obliterante luetica delle arterie [...] cerebrali ...
Leggi Tutto
informazione neurale
Stefano Panzeri
La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] e informazione neurale
I primi progressi nella comprensione del codice neurale furono compiuti quando si scoprì che aree cerebrali diverse sono associate a funzioni diverse: per es., l’attività della corteccia visiva veicola informazioni su ciò che ...
Leggi Tutto
ICG (sigla dell’ingl. IndoCyanine Green)
Tecnica angiografica che si avvale del verde indocianina come mezzo di contrasto per visualizzare, in oculistica, i vasi sottoretinici, e in neurochirurgia, i [...] vasi cerebrali durante l’intervento (spec. gli aneurismi). ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...