Neurologo e psichiatra (Berlino 1838 - Sankt Blasien, Baden, 1907), prof. a Zurigo (1875) e Halle (1879): assieme a G. Th. Fritsch ha dato impulso agli studî sulle localizzazioni cerebrali, dimostrando [...] che alla stimolazione di determinate zone del lobo frontale corrisponde la contrazione di singoli gruppi muscolari ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] del secondo livello. Il vero e proprio salto di qualità si verifica quando si analizza il terzo livello di funzioni cerebrali, cioè quelle che presiedono ad attività che in precedenza si sono denominate con il termine onnicomprensivo di mentali. È su ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] funzionale PET e SPECT è che i deficit cognitivi possono anche avere origine da lesioni che, pur risparmiando strutture cerebrali essenziali, determinano però, da un punto di vista funzionale, una disconnessione di queste tra loro o con altri centri ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] con la RM: il segnale RM derivante è noto come segnale BOLD (Blood oxygenated level dependent). Poiché più una regione cerebrale è attiva maggiore è l’apporto di sangue ossigenato che riceve, ne consegue che con la tecnica BOLD si possono ottenere ...
Leggi Tutto
volontà e decisione
La capacità di agire volontariamente è una caratteristica essenziale della natura umana. A partire dagli inizi del secolo si sono iniziate a identificare le aree cerebrali coinvolte [...] preSMA) che, a sua volta, riceve input dai gangli basali e dalla corteccia prefrontale. Studi di imaging cerebrale funzionale (➔) hanno dimostrato che la preSMA si attiva maggiormente quando una certa azione viene effettuata intenzionalmente rispetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] e le funzioni. Leonardo però non ruppe con le dottrine medievali e, in alcuni disegni, continuò a localizzare nei ventricoli cerebrali la vis impressiva, il sensus communis e la memoria. I suoi disegni e i suoi scritti, rimasti per lo più inediti ...
Leggi Tutto
Eccessiva vivacità dei riflessi, specie a livello tendineo. Può conseguire a ipersensibilità dei centri spinali (ipereccitabilità sensitiva, emotiva, farmacologica ecc.) o ad anomalie del fisiologico tono [...] inibitorio dei centri cerebrali su quelli spinali (lesioni corticali o delle vie nervose piramidali). ...
Leggi Tutto
neurolinguistica
Metodo di indagine neurofisiologica che, associando alcuni metodi della linguistica ai dati morfologici e funzionali del cervello, studia la connessione fra disturbi del linguaggio (➔), [...] soprattutto afasie (➔), e lesioni cerebrali. ...
Leggi Tutto
rianimazione
Francesco Aguglia / Marianna Suppa
La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce
L’obiettivo principale del BLS (Basic Life Support) è la prevenzione dei danni anossici [...] cerebrali; le procedure sono finalizzate a prevenire l’evoluzione verso l’arresto cardiaco in caso di ostruzione respiratoria o apnea, provvedere alla respirazione e alla circolazione artificiali in caso di arresto di circolo. Le procedure di BLS ...
Leggi Tutto
ependimoma
Tumore formato da cellule differenziate dell’ependima. È relativamente benigno, ma il suo lento e progressivo accrescimento causa fenomeni di compressione e di ostruzione; è localizzato nei [...] ventricoli cerebrali e nel midollo spinale. ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...