Disturbo del linguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( a. motoria, detta [...] , di notevole valore didattico e storico perché caso particolare e punto di partenza della dottrina generale delle localizzazioni cerebrali, presuppone l’esistenza di centri in cui verrebbero depositati i ricordi o, più esattamente, le immagini del ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] project, attivo negli Stati Uniti fino al 2004, e dal patrimonio di informazioni raccolto in programmi come gli atlanti cerebrali del topo e dell’uomo realizzati dall’Allen Institute for Brain Science, la BRAIN Initiative si propone di mappare ...
Leggi Tutto
astasia
Incapacità di mantenere la stazione eretta. Spesso l’a. convive con l’abasia (incapacità di muovere gli arti e camminare); si manifesta nelle lesioni cerebrali che coinvolgono le connessioni [...] fra i nuclei della base e i lobi frontali. Nel tempo, se le lesioni sono progressive, si osserva un accorciamento dei passi, che diventano sempre più trascinati, e un equilibrio precario nella stazione ...
Leggi Tutto
Composto organico di sintesi, CH3CONHC6H4OH; si presenta in cristalli bianchi, pochissimo solubili in acqua fredda; è il maggior metabolita dell’anilina e della fenacetina. Usato ampiamente nella pratica [...] emorragie. Svolge la sua azione antipiretica a livello centrale, con inibizione della cicloossigenasi nei centri termoregolatori cerebrali, e l’attività antidolorifica ha efficacia simile a quella esercitata dall’acido acetilsalicilico; sono note ...
Leggi Tutto
cerebrale
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. ● In anatomia, circonvoluzioni c.; emisferi c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Arterie c.: [...] dal tronco basilare e si distribuisce essenzialmente ai lobi temporale e occipitale. ● In patologia, commozione c., compressione c., contusione c., edema c., embolia c., emorragia c., paralisi c., rammollimento c., trombosi c., tumore cerebrale. ...
Leggi Tutto
scissura In anatomia, fenditura o solco, che, approfondendosi più o meno nel parenchima di un organo, lo divide in porzioni dette per lo più lobi. S. cerebrali Profondi solchi che dividono la corteccia [...] cerebrale in circonvoluzioni (s. di Rolando, s. di Silvio, s. calcarina, s. interemisferica, s. occipitale ecc.; ➔ cervello). S. epatiche Tre solchi, disposti ad H, a forma di docce, che si trovano sulla faccia inferiore del fegato e accolgono ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] e ''stella della sera'' denotano entrambe il pianeta Venere.
L'identità della m. con fatti fisici, in particolare con i processi cerebrali, è stata a volte considerata analoga a quella tra l'acqua e una certa combinazione d'idrogeno e ossigeno, e in ...
Leggi Tutto
neuroepitelioma
Tumore raro del tessuto nervoso, a cellule immature e riproducente la struttura dell’epitelio ependimale. Colpisce i bambini e si localizza frequentemente in prossimità dei ventricoli [...] cerebrali, causando idrocefalo. ...
Leggi Tutto
Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale.
Anatomia umana
Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto [...] Sommering) ed è attraversato nel senso della lunghezza dall’acquedotto di Silvio che fa comunicare il 3° con il 4° ventricolo cerebrale. L’acquedotto è circondato da un’area di sostanza grigia, la sostanza grigia centrale, con i nuclei d’origine del ...
Leggi Tutto
Movimento ritmico di dilatazione e restringimento delle pupille dovuto a contrazioni ritmiche dello sfintere dell’iride. Talora è osservabile in condizioni patologiche (meningiti acute, epilessia e altre [...] malattie cerebrali). ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...