• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [2959]
Geografia [648]
Storia [482]
Europa [307]
Storia per continenti e paesi [272]
Geografia umana ed economica [201]
Archeologia [222]
Economia [160]
Biografie [187]
Arti visive [168]
Asia [125]

WELS

Enciclopedia Italiana (1937)

WELS (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] con piogge annue inferiori ai 900 mm., in gran parte estive, e con inverni nevosi. I dintorni di Wels sono coltivati a cereali, ma lungo le zone più depresse, entro il solco terrazzato del fiume, si stende il bosco, mentre sui dossi prevale il ricco ... Leggi Tutto

Lampedusa

Enciclopedia on line

Lampedusa Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] mare e solo il tratto di SE presenta approdi facili. Povera di sorgenti, ha scarsa vegetazione, con poche colture (cereali, qualche vigneto). Sono attive la pesca e l’industria della conservazione del pesce, che viene esportato; rilevante il turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – PORTO EMPEDOCLE – ETÀ DEL BRONZO – LAMPIONE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampedusa (4)
Mostra Tutti

Mississippi

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] una tradizionale struttura agricola: prodotti principali sono il cotone, la soia, i semi da olio di tung; inoltre cereali, riso e patate dolci. Notevoli i proventi dell’allevamento e della pesca. La struttura industriale è articolata nei settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – HERNANDO DE SOTO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mississippi (2)
Mostra Tutti

Belucistan

Enciclopedia on line

(persiano Baluchistan) Regione dell’Asia meridionale, tra l’Iran sud-orientale e la bassa valle dell’Indo, in Pakistan. È costituita da grandi fasci montuosi (Kuh-e Taftan, 4042 m); il Mare Arabico la [...] pakistana del B. (347.190 km2 con 6.565.885 ab. nel 1998) ha per capoluogo Quetta; vi si coltivano cereali e frutta; tradizionale è la manifattura di tessuti; la maggiore risorsa economica è l’allevamento; in sviluppo l’industria estrattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – MARE ARABICO – ALLEVAMENTO – PAKISTAN – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belucistan (1)
Mostra Tutti

BASUTOLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] . L'agricoltura è praticata esclusivamente sui terreni pianeggianti presso il confine occidentale (mais, kaffir corn, grano e altri cereali, oltre alle leguminose). Più importante è l'allevamento, che si sviluppa in tutto il paese (soprattutto bovini ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASUTOLAND (1)
Mostra Tutti

MAISŪR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAISŪR Paolo DAFFINA . Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] ab.; altra città importante è Maisūr, con 244.323 ab. La principale risorsa economica è costituita dall'agricoltura: riso, cereali, semi oleosi, cotone, tabacco, caffè (60% della totale produzione indiana), tè, canna da zucchero. Sei milioni di acri ... Leggi Tutto

Wyoming

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] continentale semiarido con inverni freddi, estati calde, piogge scarse. L’agricoltura, favorita dall’irrigazione, produce cereali, ortaggi, foraggi che permettono un discreto allevamento. Le grandi ricchezze dello Stato sono le risorse minerarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: YELLOWSTONE NATIONAL PARK – LINEA DI DISPLUVIO – CONTINENTAL DIVIDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyoming (2)
Mostra Tutti

Tigrai

Enciclopedia on line

(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] nel Tekeze e verso il bassopiano della Dancalia incidono profonde vallate. L’economia tradizionale è incentrata sulla coltivazione di cereali, come il ṭef (Eragrostos abyssinica), il frumento e l’orzo, e di numerosi tipi di legumi (lenticchie, ceci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AMBA ALAGI – MONOFISITA – DANCALIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigrai (1)
Mostra Tutti

Negev

Enciclopedia on line

(o Negeb) Territorio di forma triangolare appartenente allo Stato d’Israele, che s’incunea tra l’Egitto e la Giordania, con il vertice rivolto alla parte N del Golfo di Aqabah (12.000 km2). Un lato del [...] di 100 milioni di m3 d’acqua all’anno, e la costruzione del canale Lago di Tiberiade-N.: è così possibile coltivare cereali, foraggi, cotone e alberi da frutto. Da Elat, porto dotato di moderne attrezzature, parte anche un oleodotto lungo 425 km, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GIORDANIA – OLEODOTTO – ASHQELON – TEL AVIV – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negev (1)
Mostra Tutti

Tavoliere di Puglia

Enciclopedia on line

(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] La pianura, con non più di 500 mm di precipitazioni annue, per secoli dominio della steppa e del pascolo, fu trasformata solo in tempi più moderni a vasti campi di cereali e dal 1939 sottoposta a un piano organico di bonifica e sistemazione agraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GARGANO – CEREALI – FOGGIA – STEPPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 65
Vocabolario
cereale
cereale agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...
cereàlie
cerealie cereàlie (o cerïàlie) s. f. pl. [dal lat. Cerealia o Cerialia]. – Antica festa romana in onore di Cerere, che si celebrava il 19 aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali