• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [2959]
Arti visive [168]
Geografia [648]
Storia [482]
Europa [307]
Storia per continenti e paesi [272]
Geografia umana ed economica [201]
Archeologia [222]
Economia [160]
Biografie [187]
Asia [125]

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] decorati con ornamenti floreali e leoni affrontati, alàbastra di argilla dorata o di alabastro e una gran quantità di cereali carbonizzati e di mandorle. Soloi. Nell'area dell'antica città di Sobi, sulla costa settentrionale dell'isola, sono stati ... Leggi Tutto

ILE-DE-FRANCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILE-DE-FRANCE A. Prache Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] valli e delle pianure limose, ha favorito l'agricoltura già dal Neolitico. Nel Medioevo, oltre la coltura dei cereali e l'allevamento, si sviluppò la coltivazione della vite.La storia della regione è particolarmente ben documentata, giacché essa ... Leggi Tutto

MALINES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALINES R. de Smedt (fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali) Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] 14° secolo.Per quanto riguarda l'architettura civile, oltre alle cantine di epoca romanica e gotica dell'od. mercato dei Cereali (Korenmarkt) - dove nel sec. 13° fu allestito un primo mercato dei tessitori -, si conservano due ponti: il ponte Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – MARGHERITA DI YORK – FILIPPO IL BELLO – DUCA DI BORGOGNA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINES (3)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] della Meseta: ampio, tabulare o lievemente ondulato, arido, a clima continentale, sfruttato a pascolo (ovino) o a cereali (e in qualche parte olivi), privo di insediamento sparso e complessivamente poco popolato. Quanto ai rilievi non correlati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dal Lago Nasser, in parte captate da falde sotterranee profonde. Le coltivazioni sono in parte di sussistenza, e tra esse primeggiano i cereali: mais (6,8 milioni di t nel 2006), grano, riso (nel Delta, con rese tra le più alte del mondo); in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Aquila, L’

Enciclopedia on line

Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] e abbigliamento), mentre è sempre rilevante l’apporto del settore agricolo; le colture principali sono costituite da cereali, patate, alberi da frutto, vite e ortaggi (specialmente nella conca di Sulmona), barbabietole da zucchero (Fucino). Tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – APPENNINO CENTRALE – COLA DELL’AMATRICE – COMUNE DELL’AQUILA

Lecce

Enciclopedia on line

Lecce Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] grandi mercati di consumo, è la principale risorsa economica della provincia: si coltivano vite, olivo, tabacco, cereali, ortaggi e frutta. L’industrializzazione, non sufficientemente organica, conta impianti meccanici (Surbo), alimentari, tessili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORSINI - DEL BALZO – ANFITEATRO ROMANO – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lecce (6)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 16,3% alla formazione del prodotto nazionale lordo. Contrasti notevoli si evidenziano tra le alte terre anatoliche, in cui prevalgono i cereali (il frumento, in particolare, la cui produzione è passata dai 167 milioni di q del 1977 ai 175 milioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Abitare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Abitare Vinicio Ongini La casa come bisogno e come diritto Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] , ma anche le strutture necessarie alle nuove attività agricole e di allevamento: per esempio, locali dove raccogliere e conservare i cereali, grano e orzo, e dove macinarli per trasformarli dapprima in farina e poi in focacce o zuppe. Tra i resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – WALT DISNEY COMPANY – CORRENTE ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997 TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα) M. Labrousse F. Braemer 1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] . In età imperiale, nonostante la crisi del mercato del vino, T. restò una città importante, mercato agricolo per i cereali che, attraverso Narbona, si esportavano verso l'Italia, e centro intellettuale, che Marziale definì con l'epiteto di "caro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
cereale
cereale agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...
cereàlie
cerealie cereàlie (o cerïàlie) s. f. pl. [dal lat. Cerealia o Cerialia]. – Antica festa romana in onore di Cerere, che si celebrava il 19 aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali