• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [2959]
Geografia [648]
Storia [482]
Europa [307]
Storia per continenti e paesi [272]
Geografia umana ed economica [201]
Archeologia [222]
Economia [160]
Biografie [187]
Arti visive [168]
Asia [125]

Aelia

Enciclopedia on line

Genere d’Insetti Emitteri della famiglia Pentatomidi che si nutrono di cereali, recando sensibili danni alle coltivazioni. In Italia la specie più comune è A. rostrata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENTATOMIDI – EMITTERI – INSETTI – CEREALI – ITALIA

doliconice

Enciclopedia on line

Nome di un genere di Uccelli Passeriformi Itteridi, che comprende una sola specie (Dolichonyx oryzivorus) dell’America Centrale, dannosa alle colture di cereali. Compie vaste migrazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – ITTERIDI – UCCELLI – CEREALI – SPECIE

Calandra

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri Curculionidi. Comprende due specie cosmopolite: C. granaria, o punteruolo del grano, e C. oryzae. Lunghe circa 2 mm, di colore bruno castagno; le larve si nutrono dell’amido [...] dei semi di diversi cereali, nei quali si impupano. In Italia presentano 4-5 generazioni annuali. Causano danni gravi alle derrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CURCULIONIDI – COLEOTTERI – INSETTI – CEREALI – ITALIA

Gelechidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri, con oltre 400 generi e circa 4000 specie, di piccole dimensioni. Le larve si nutrono dall’interno di varie parti delle piante. La larva della tignola del grano (Sitotroga [...] cerealella), cosmopolita, si nutre delle cariossidi dei cereali; Phthorimaea operculella, nordamericana, importata in Europa, attacca tuberi, frutti e foglie delle Solanacee; Platyedra gossypiella è uno dei più gravi flagelli del cotone; Anarsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOLANACEE – ALBICOCCO – MANDORLO – INSETTI – CEREALI

Ostomatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Ploifagi (sinonimo di Trogossitidi); le circa 500 specie, prevalentemente neotropiche, vivono negli alberi vecchi e cariati, nei funghi e in varie sostanze vegetali. Fra [...] le specie italiane Tenebrioides mauritanicus (detta comunemente struggigrano; v. fig.), le cui larve si nutrono delle cariossidi di cereali, farine, castagne ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – CARIOSSIDI – INSETTI – CEREALI – FUNGHI

Tarsonemidi

Enciclopedia on line

Tarsonemidi Famiglia di Aracnidi Acari Trombidiformi, con tronco segmentato, lunghe setole nel 4° paio di zampe della femmina che costituiscono l’ambulacro, mandibole ridotte o stiliformi, con palpi mascellari [...] uniarticolati e appena visibili. Comprende i generi Tarsonemus con varie specie produttrici di galle (Tarsonemus oryzae danneggia i cereali), e Acarapis; la specie A. woodi è parassita intratracheale dell’ape e può causare epidemie negli alveari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMBULACRO – PARASSITA – ARACNIDI – SPECIE – ACARI

Bostrichidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Coleotteri Polifagi, con specie di piccole e medie dimensioni, dai colori scuri uniformi. Le larve attaccano il legno, scavano gallerie e cunicoli tortuosi. Bostrychus capucinus si sviluppa [...] nelle querce, negli elci, nei roveri, nella vite ecc.; Sinoxylon sexdentatum attacca il fico e la vite; Rhizoperta dominica si trova nei grani dei cereali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – DOMINICA – CEREALI – QUERCE – LARVE

Elateridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, comprendente circa 7500 specie, con corpo allungato e attenuato agli estremi. Gli adulti, se poggiano sul dorso, saltano con un brusco scatto del corpo. Lo stadio [...] anni; le larve vivono nel legno marcescente, o a spese di radici di piante erbacee. Le larve dell’ elaterio dei cereali (Agriotes lineatus; v. fig.), diffuso in Europa, si nutrono della base dello stelo di frumento, segale, avena, tabacco, pomodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – FRUMENTO – ERBACEE – INSETTI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elateridi (1)
Mostra Tutti

tignola

Enciclopedia on line

tignola Nome degli Insetti Lepidotteri rappresentanti della famiglia Tineidi, noti anche come tarme. Sono piccole farfalle cosmopolite che vivono nelle abitazioni e nei magazzini, i cui bruchi si cibano [...] alveari; la t. del grano (Sitotraga cerealella) della famiglia Gelechidi, il cui bruco si nutre di semi di molti cereali, fagioli, castagne secche ecc., arrecando notevoli danni alle derrate alimentari; la t. grigia della farina (Ephestia kuehniella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – INSETTI – CEREALI – SPECIE – BRUCO

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] le tecniche di analisi dei materiali raccolti sia i modi di campionatura; si esaminano anche, soprattutto per lo studio dei cereali, le impronte di resti di piante su frammenti ceramici e su mattoni crudi. I resti vegetali carbonizzati sono isolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA
1 2 3 4
Vocabolario
cereale
cereale agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...
cereàlie
cerealie cereàlie (o cerïàlie) s. f. pl. [dal lat. Cerealia o Cerialia]. – Antica festa romana in onore di Cerere, che si celebrava il 19 aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali