Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] e il latte (a vari stadi di fermentazione), ma anche diversi tipi di birra e di aceto; vi è inoltre largo uso di cereali triturati o pestati e di farine miste, usate per condire o ispessire il sugo; e soprattutto di aromi, utilizzati freschi (come è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] gli alimenti, portò in giro per tre giorni sotto l'ascella le provette che contenevano il succo gastrico, la carne e i cereali; alla fine vide che il cibo si era sciolto. Consapevole, come Réaumur, della necessità di eseguire controlli, portò in giro ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] cosi un'alimentazione più varia e più consona alle abitudini del paziente. Tuttavia, quando un discreto consumo di questi cereali e loro prodotti non modificati divenga consigliabile per ovviare al rischio di un'eccessiva monotonia della dieta e di ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] : l'avena non sarebbe infatti lesiva per l'intestino di pazienti adulti, ma alcuni celiaci sembrano non tollerare il cereale; è pertanto opportuno eliminare dalla dieta del celiaco anche l'avena. Le proteine del grano vengono distinte, secondo la ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] l'assorbimento viene ostacolato dalla presenza di sostanze che legano il ferro, quali i fitati, contenuti in quantità cospicue nei cereali allo stato integrale, gli ossalati, abbondanti in alcuni vegetali, tra cui gli spinaci, e i polifenoli di cui è ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] : l'avena non sarebbe infatti lesiva per l'intestino di pazienti adulti, ma alcuni celiaci sembrano non tollerare il cereale; è pertanto opportuno eliminare dalla dieta del celiaco anche l'avena. Le proteine del grano vengono distinte, secondo la ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] , i pomodori (specie dai semi), le banane, le arance, le fragole, la carne, le noci e i cereali. Inoltre, possono indurre una sindrome pseudoallergica alcuni additivi alimentari, quali antibiotici come le penicilline e le tetracicline (usati come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e il cuore dei fiori. Gli animali che subiscono una metamorfosi possono vivere nell'acqua, nel composto, nel legno, nei cereali e infine nelle erbe; per classificarli Li Su utilizza le categorie dell'Avvicinamento a ciò che è corretto (Erya, noto ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] e streptococco agente etiologico dell'erisipela. Nel 1909 descrisse per la prima volta in Italia l'acariasi da cereali, che osservò durante un'epidemia in Toscana, dandone comunicazione nel Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] pensiamo all’acqua: per ogni tonnellata di carne bovina occorrono circa 32.000 metri cubi di acqua, per una tonnellata di cereali ne bastano 450. Attualmente un miliardo di persone non ha accesso all’acqua pulita, ma per produrre un chilo di carne ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...