Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] dei dolci, che ne migliora la stabilità ossidativa durante l'immagazzinamento, e l'estrusione da cottura, nella quale i cereali sono esposti per tempi relativamente brevi a temperature e pressioni elevate, il che comporta perdite di lisina più o meno ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] sigillata). Accanto a questa c. fine, continuava naturalmente la produzione all’ingrosso di c. rozza (anfore per liquidi e cereali, doli, lucerne).
Lo studio delle c. medievali riveste grande interesse, oltre che per il loro intrinseco valore, poiché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] vedere l’uso: 200.000 t erano impiegate nella coltivazione della barbabietola, un eguale ammontare era destinato ad altre colture (cereali e piante a tubero) e il resto era utilizzato dall’industria chimica. Queste cifre ‘tonde’ sono tratte da un ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] C. Funk (v., 1914) indicò alcune sostanze contenute in banali estratti vegetali freschi, nella crusca di riso e di cereali, alle quali se ne aggiunsero altre presenti in certi grassi animali, soprattutto dei grandi Cetacei. Tali sostanze, non ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] in cui, prima di tutte le altre, si è trovata applicazione della selezione mediante marcatori molecolari. Gli altri cereali sono invece gestiti principalmente da organizzazioni pubbliche e molte delle varietà coltivate sono linee pure che vengono ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...