Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] suscettibile di essere troppo carica di fermenti dannosi.
Fortunatamente alcuni materiali si prestano a essere sterilizzati (mosti di cereali, di sostanze amilacee, ecc.), altri (mosti di vino, di frutta, ecc.) hanno una costituzione o un'acidità ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] . Al primo gruppo appartengono barbabietole, canna da zucchero, frutta dolci ecc.; al secondo materie amidacee, come patate, cereali e i materiali cellulosici, cioè legno e residui delle lavorazioni agricole. Dal punto di vista tecnologico, i più ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più comune del termine, regime alimentare di origine orientale, alternativo a quello onnivoro delle società occidentali, importato negli anni 1960 negli Stati Uniti e successivamente divulgato [...] per equilibrarsi.
La m. scoraggia il consumo di prodotti animali e ritiene auspicabile un’alimentazione a base di cereali, possibilmente integrali o pochissimo raffinati, con preferenza nei confronti del riso. Il regime ideale è costituito da soli ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] grandi animali diventando carnivoro. Nel Neolitico nacque l'agricoltura come la intendiamo ancora oggi: l'uomo imparò a coltivare erbe, frutta, cereali e a controllare meglio l'eterna penuria di cibo. Il vantaggio però non fu di tutti e da allora due ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Il mulino feudale utilizza l'energia idraulica potenziale che viene destinata per più del 90% alla macinazione dei cereali, cioè all'alimentazione. Il Rinascimento e l'ancien régime raccoglieranno quest'eredità senza modificarla, ma il loro interesse ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] le barbabietole, la canna da zucchero, vari tipi di frutta dolce ecc.; al secondo le materie amidacee, come patate, cereali, e i materiali cellulosici, cioè legno e residui delle lavorazioni agricole.
Per via sintetica l’alcol e. viene prodotto a ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] alimentari di un campione di popolazione degli Stati Uniti e di uno di Creta. I consumi (in grammi al giorno) risultavano essere: cereali, 123 USA e 410 Creta; frutta e verdura, 404 USA e 685 Creta; carne, 273 USA e 35 Creta; derivati del latte ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] determinante di Giuseppe negli affari familiari è attestato dalla creazione della società in nome collettivo per il commercio dei cereali Federico e Giuseppe Pavoncelli padre e figlio, il 1° giugno 1860, appena tre mesi prima che Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] per esempio, dal mosto di uva si ottiene il vino, da quello di mele il sidro e dal mosto d'orzo o di altri cereali, aromatizzato con il luppolo, si ottiene la birra. La distillazione invece è un processo chimico che non coinvolge più il lievito e che ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] del benessere, in cui, a partire dalla metà del 19° secolo, si è notevolmente ridotto il consumo di patate e di cereali, mentre è nettamente cresciuto quello di carne, verdure, latticini e frutta. In situazioni di crisi si assiste a un'inversione di ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...