Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] il passaggio dalla monocoltura, caratteristica del latifondo, alle colture plurime, con l'importazione della coltivazione dei cereali, del tabacco e della vite, aggiunta a quella originaria del caffè - non altrettanto evidente era il vantaggio ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] mondiali del 2008-09, abbia indirettamente contribuito a innescare la crisi, in quanto il forte rialzo dei prezzi dei cereali ha provocato gravi danni ai bilanci della famiglia media di questi paesi. Lo scontento si è immediatamente rivolto contro ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...