(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] irrigate lungo l’Ebro. Fra i prodotti agricoli, particolare importanza ha la barbabietola da zucchero, coltivata insieme con i cereali, la canapa, la vite e l’olivo; l’allevamento del bestiame (specie ovino) è considerevole. Le principali industrie ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] della popolazione continuano a essere subordinate alla regolarità dei venti monsonici. Le coltivazioni più diffuse sono quelle dei cereali, di cui sono aumentate sia le quantità prodotte sia le rese (gli incrementi maggiori riguardano il grano e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] così possibile oltre che l'utilizzazione per forza motrice, l'irrigazione di vaste zone e si potranno anche evitare le inondazioni.
Fra i cereali, più larga diffusione ha la segale, coltivata nel 1950 su 5.136.000 ha e nel 1958 su 5.213.000 ha, con ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] .
Nelle regioni non irrigate poi, dove le precipitazioni raggiungono i 500-600 mm, la produzione meccanizzata ed estensiva dei cereali promette rapidi sviluppi ed è in queste regioni che può essere coltivato anche il cotone americano. La coltura del ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] , calcarea - ma coperta da uno strato di terra rossa - nel tratto meridionale (Carso di Buie), consente la coltivazione dei cereali, della vite e dell'olivo, mentre la sua costa è dotata di buoni porti naturali. Perciò essa è ben popolata - superando ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] all'originale indirizzo di politica economica che puntava principalmente a garantire l'indipendenza dall'estero per il fabbisogno interno di cereali e zucchero.
A partire dal 2004, il governo centrale si è adoperato in riforme fiscali in grado di ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] costituito da P. stessa, ha stimolato la diversificazione e l'intensificazione dell'agricoltura, per cui ai classici cereali si sono affiancate colture orticole e frutticole. Grande espansione ha poi avuto il patrimonio zootecnico.
Favorita dalla ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] La popolazione era alquanto mista: commercianti italiani che portavano tessuti e altri manufatti, Ungheresi dediti al commercio dei cereali e del bestiame, Tedeschi della regione alpina, che insieme con gli Slavi, che ben presto ebbero il predominio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] il 1283 e il 1330, i Mongoli assicurano l'approvvigionamento su vasta scala della loro capitale, convogliandovi i tributi annuali in cereali (centinaia di milioni di dou all'anno, 1 dou=10 litri ca.) non soltanto per via fluviale, ma anche (per un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] la cui caratteristica saliente è l’associazione di colture alimentari e di piantagione. Fra le prime si annoverano cereali (mais, miglio, riso), manioca, frutta (agrumi, banane); assumono rilievo ai fini dell’esportazione, invece, canna da zucchero e ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...