(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] valli dell’Indo e di alcuni suoi affluenti (Shigar, Shayok), dov’è possibile una buona irrigazione per la coltivazione di cereali (orzo) e di alberi da frutto (albicocchi). Poco numerose e di difficile accesso e percorso sono le vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] dipartimento, ormai compresa nell’agglomerazione parigina, è caratterizzata da piccole città industriali. Molto sviluppata l’agricoltura (cereali, barbabietole da zucchero e frutta), cui si affianca l’allevamento di bovini da latte. L’industria, di ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] Pollino e l’altopiano della Sila; la Catena Costiera, lungo il Tirreno; e infine il Vallo del Crati. L’agricoltura (cereali, uva da vino, olive, barbabietole, patate, agrumi, ortaggi e frutta) è la principale risorsa economica, pur in presenza di ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] , calzaturiero, alimentare (Barilla). Considerevole il peso dell’agricoltura specializzata, con una prevalenza di uva da vino, cereali e prodotti ortofrutticoli. Il sistema delle comunicazioni è stato potenziato fra il capoluogo e San Benedetto del ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] . Soltanto a sud-ovest, lungo la piana di Venafro, la campagna è ricca e verde; subito dopo, nell'Isernino, i cereali sostituiscono i foraggi e tra gl'immiseriti olivi affiorano terreni sassosi coltivati nel passato e oggi, di massima, destinati a ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] diventato un asse prezioso per il trasporto: mentre in passato la sua funzione si esauriva nel trasporto di minerali, di cereali e di altra merce povera, dagli anni Settanta si sviluppano trasporti di semilavorati e prodotti finiti, cioè di merce ad ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] del 20° sec., della superficie del lago (utilizzato anche per fini idroelettrici). Si producono anche barbabietola, tabacco, cereali, ed esistono discreti vigneti, che alimentano fra l'altro la distillazione di un locale e apprezzato brandy. Lontano ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] 54,4%), seguito da industria (31,8%) e da agricoltura (13,8%). Il settore primario si caratterizza per la produzione di cereali (grano e orzo), per l'olivicoltura (la T. è tra i primi produttori mondiali di olio) e la viticoltura. Notevole importanza ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] . A oriente, invece, i metodi sono più primitivi e solo una metà dell'area considerata coltivabile è messa effettivamente a coltura. I cereali sono i principali prodotti: fra essi il grano copre 280.000 ha e dà una produzione di oltre 2 milioni di q ...
Leggi Tutto
WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Marina EMILIANI SALINARI
Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] è l'allevamento dei suini, ovini e delle bestie da latte.
Attraverso il porto di Wexford vengono esportati cereali, patate e specialmente malto inviato a Dublino. La popolazione, in forte diminuzione a causa del continuo movimento emigratorio ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...