Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] tach. La popolazione, per la maggior parte di lingua tedesca e di religione protestante, è dedita all’agricoltura (cereali, vite, foraggi) e all’allevamento, ma soprattutto al turismo e all’industria (orologi, attrezzi agricoli, strumenti scientifici ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] a ovest e con quella di Nuoro a sud; a nord si affaccia sul Mar di Sardegna. Praticata l’agricoltura (cereali, viti, ortofrutticoli) e la pastorizia. Rilevante il turismo balneare (Gallura). Oltre ai capoluoghi, i principali centri sono Arzachena e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] il suo sviluppo. I progressi compiuti in ambedue i settori, estrattivo e manifatturiero, insieme alla produzione di cereali e all'allevamento, sono andati a beneficio delle strutture dell'interscambio commerciale. In uscita non vi sono soltanto ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] , ortaggi e frutta: quasi la metà dell'area delle serre europee è in Olanda. Circa la metà dell'arativo è coltivato a cereali, ma la loro produzione è insufficiente al consumo interno. In grande sviluppo è l'allevamento bovino (oltre 4,3 milioni di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] grandi possibilità del territorio dell'Unione. Il complesso dei coltivi è di 5,7 milioni di ha.; di questi circa tre quarti sono a cereali. Il frumento con 971.000 ha. e una produzione di 2,8 milioni di q. nel 1945-46 sta, per importanza, al primo ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] (circa 65 kmq.). Questo è in buona parte costituito da modeste e molli colline, coperte di oliveti, vigneti e campi di cereali; nelle zone bene esposte ci sono anche agrumeti.
Vasto è oggi principalmente un centro agricolo e un mercato per i paesi ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] più equilibrate e fiorenti del mondo.
Nel campo agricolo-zootecnico il B. vanta il rendimento medio più elevato per la produzione dei cereali (grano: 35 q/ha; orzo 36 q/ha; avena: 32 q/ha) e un fiorentissimo allevamento, fra i più intensi del mondo ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] 100 mila. Il valore delle importazioni si ragguaglia sui 6,3 miliardi di lire, di cui quasi 2/3 dati da carbon fossile e cereali, e quello delle esportazioni a ben 11,6 miliardi, di cui più di 3/4 rappresentati da frutta (con prevalenza di mandorle ...
Leggi Tutto
WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] all'allevamento (ovini), esercitato nelle alte terre; il clima mite e le moderate precipitazioni permettono la coltura dei cereali (grano, orzo, avena), nelle vallate dei fiumi e nelle pianure costiere.
La popolazione, diminuita di circa la metà ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] sono più ricchi di humus e di acqua ‒ anche grazie ai numerosi canali di irrigazione ‒ e consentono coltivazioni di cereali e di foraggi molto produttive.
L'abbondanza d'acqua è una delle principali ricchezze naturali della regione, e dipende da ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...