(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] ’Uppland tra il Lago Mälaren e il Golfo di Botnia. Relativamente pianeggiante, è regione in prevalenza agricola (cereali, patate; allevamento del bestiame) e mineraria (ferro, carbone). Grandi impianti idroelettrici ad Älvkarleby, nell’estrema parte ...
Leggi Tutto
Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] si svolge per 1300 km, cioè fino a Dibrugarh. Lungo il suo alveo sono numerosi, specialmente nell’Assam, gli scali con empori agricoli (iuta, cereali). Degni di nota sono sulla riva sinistra Goalpara, Dibrugarh, e su quella destra Dhubri e Tezpur. ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni.
La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] sufficienti profondità nel fiume per permettere alla marina da carico di risalire fino a Bràila per caricarvi soprattutto cereali e legno. La C. E. D. niente ha trascurato per ottenere tali condizioni; essendosi verificate delle variazioni di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] pure nel 1960 ha dato un prodotto di 101.000 q su 110.000 ha. La produzione delle banane si aggira sui 550.000 q annui. Fra i cereali il mais che veniva coltivato nel 1950-51 su 342.000 ha (prod. 3.610.000 q) è ora ristretto su 297.000 ha (3.660.000 ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] i piccoli laghi di Griefen (10 kmq.), Pfäffikon (4,500 kmq.) e Türlen (Türlersee).
L'utilizzazione del suolo del cantone è la seguente: cereali 89, 1 kmq., altre colture 58,7; vigneti 8,9; prati da foraggio 713,2; boschi 480,1, pascoli 213,3. Il ...
Leggi Tutto
Il Land B.-W. (per notizie generali, v. baden, V, p. 827; württemberg, XXXV, p. 806) ha, secondo l'ordinamento territoriale della Repubblica Federale di Germania, un'estensione più che doppia rispetto [...] ecc. La principale produzione agricola è data dalle patate (oltre due milioni di t all'anno), seguite dal frumento e da altri cereali, nonché dalla barbabietola da zucchero. Il 35% delle aziende agricole ha una superficie compresa fra 0,5 e 2 ha, il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] se il suo contributo al PIL è sempre debole (2% nel 2004). Tra le produzioni prevalgono il frumento e i cereali d’ambiente montano, mentre sempre maggiore diffusione hanno le colture biologiche, affermatesi come le più importanti in Europa. Praticate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] su olivo, vite, agrumi e ortaggi (e un tempo integrata con l’allevamento ovino); e quella continentale, segnata da cereali, alberi da frutto, foraggi e colture industriali (integrata a sua volta con l’allevamento bovino e suino). Questi due tipi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] in parte compensati dalla più recente immigrazione estera. Le risorse agricole provengono tradizionalmente da colture specializzate (vite, cereali e ortaggi), tra cui la vite, malgrado la progressiva riduzione, rimane il prodotto più importante nell ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] quali prevalgono coltivazioni mediterranee. Qui, in relazione al clima umido, il suolo è prevalentemente utilizzato per colture di cereali (mais, grano), patate e piante da foraggio; integrate dall’allevamento di bovini da carne e da latte, dall ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...