(o Ḥaḍramūt) Regione costiera meridionale della penisola arabica, sul Mare Arabico. Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen, di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio [...] , ash-Shihr, Sayhut. Presso questi centri e nella zona pianeggiante esistono colture irrigate (palma da dattero, melograno, tabacco, cereali, sesamo, legumi e ortaggi). Si allevano cammelli, bovini e ovini; sviluppata è la pesca (sardine).
Il paese ...
Leggi Tutto
(o Cola), Penisola di (russo Kol´skij Poluostrov) Penisola della Russia settentrionale (144.900 km2), estesa quasi interamente oltre il circolo polare artico, tra il Mar di Barents a N e il Mar Bianco [...] è occupato in parte dalla tundra e in parte da vegetazione forestale; nelle zone più favorevoli è coltivato a cereali e a patate. Lo sviluppo dell’insediamento è stato determinato dalla scoperta di grandi risorse del sottosuolo: estesi giacimenti ...
Leggi Tutto
Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] a N dal sistema di canali di comunicazione con il Mar Baltico. Principali risorse economiche sono l’agricoltura (cereali, lino), lo sfruttamento del sottosuolo (carbone) e l’industria, sviluppata nei rami meccanico, chimico, tessile, della gomma e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] : aumento del reddito nazionale nella misura del 20% di quello individuale nella misura del 10%; aumento della produzione dei cereali in misura superiore al 20%, grazie alla riforma agraria e al potenziamento dell'irrigazione; aumento del 20% degli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] .600 ha. con 95.800 tonn. Da questi dati si rileva una compressione nella coltivazione della segale, che è sempre uno dei cereali più usati per la panificazione, tanto che ne viene importato un quantitativo molto notevole.
Tra i minerali (p. 948), il ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] molto ridotta della popolazione attiva (circa il 4% sul finire del millennio), produce discrete quantità di mais e altri cereali, di patate e di barbabietole da zucchero nelle pianure tra Sava, Drava e Danubio, di frutta (prugne, ciliege) sulle ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358)
Giandomenico Patrizi
Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento [...] al Pacifico si è accresciuto per l'ascesa delle importazioni di carbone e cereali statunitensi da parte del Giappone e di petrolio venezolano e cereali statunitensi da parte dei paesi sudamericani del versante pacifico. Il flusso dal Pacifico ...
Leggi Tutto
ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] piogge non molto abbondanti che cadono in prevalenza d'estate e d'autunno. È un clima, nel complesso, favorevole alle colture dei cereali e di alcuni alberi da frutto: soprattutto grano (270.000 ha.), mais (230.000 ha.), avena (50.000 ha.), orzo (40 ...
Leggi Tutto
MADRAS
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] cristiano. Solo un sesto della popolazione parla lingue diverse dal tamil. L'economia dello stato è prevalentemente agricola (riso, cereali, arachidi, semi oleosi, canna da zucchero, cotone); nel periodo 1956-57, gli ha di terra irrigati erano 2.107 ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] forza lavoro continuano a essere quelle del settore primario (allevamento di ovini, caprini e camelidi; coltivazione di cereali nelle oasi; pesca costiera), solo in modesta misura ammodernate attraverso investimenti decisi dal Marocco per rafforzare ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...