• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [2959]
Geografia [648]
Storia [482]
Europa [307]
Storia per continenti e paesi [272]
Geografia umana ed economica [201]
Archeologia [222]
Economia [160]
Biografie [187]
Arti visive [168]
Asia [125]

Karachi

Enciclopedia on line

Karachi Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, [...] Oggi il suo porto, il cui retroterra comprende l’intera valle dell’Indo, è il più importante del paese: esporta cereali, cotone, semi oleosi e importa prodotti industriali. Notevole sviluppo vi ha assunto l’attività secondaria, nei settori meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARE ARABICO – PAKISTAN – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karachi (1)
Mostra Tutti

Goggiam

Enciclopedia on line

(etiopico Goğğā‘m o Gu̯åğğā‘m) Regione storica dell’Etiopia, che fino alla fine del 19° sec. costituì un regno quasi indipendente. Il suo nucleo è costituito a N dal paese montuoso, aspro e selvaggio, [...] di lingua amarica. Il G. è prevalentemente un paese di allevamento, ma comprende anche vaste aree coltivate (caffè, cotone, cereali). La principale strada che l’attraversa è quella costruita dagli Italiani, che congiunge il Lago Tana con Addis Abeba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – LAGO TANA – ETIOPIA – ABAI

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] fine del 1999, o di piogge torrenziali e inondazioni (autunno 2001), che determinano forti scostamenti dei raccolti di cereali dai valori medi a lungo termine. Petrolio e gas naturale hanno rappresentato le forze trainanti dell’economia algerina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Casentino

Enciclopedia on line

Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal [...] e calcareomarnosi. Molto estesi nella parte superiore i castagneti, le abetine (foreste di Camaldoli) e i pascoli; colture di cereali, legumi, della vite e, in parte, dell’olivo, nella parte mediana e inferiore. Il centro principale è Bibbiena. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ALPE DI CATENAIA – MONTE FALTERONA – PRATOMAGNO – CASTAGNETI – BIBBIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casentino (2)
Mostra Tutti

Acre

Enciclopedia on line

Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da [...] forestale e, in particolare, sulla raccolta del caucciù; minore importanza hanno l’agricoltura (tabacco, canna da zucchero, cereali e legumi), l’allevamento e la pesca. I principali centri, oltre la capitale, sono Sena Madureira sullo Iaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FORESTA PLUVIALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – RIO BRANCO – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acre (1)
Mostra Tutti

Cotopàxi

Enciclopedia on line

Cotopàxi Cotopàxi Vulcano dell'America Merid., nella Cordigliera Reale dell'Ecuador. Ha l'aspetto caratteristico di un cono isolato, che si erge a 5897 m; sulla cima si apre un grande cratere (largo oltre 600 m) [...] 'Ecuador, dominata dal vulcano e percorsa dai f. Patate e Toachi. Capol. Latacunga; altri centri di qualche importanza Salcedo e Pujilí. Attività agricole (cereali, ortaggi, frutta) e di allevamento del bestiame (ovini, bovini). Estrazione di rame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ALLEVAMENTO – LATACUNGA – ECUADOR – VULCANO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotopàxi (1)
Mostra Tutti

ZOCCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgata del Modenese (Emilia), sulla strada Farini, a 50,5 km. SE. di Modena, a 759 m., sul dorso montuoso, solcato dalla strada Modena-Vergato, che divide il bacino [...] Nel 1931 gli abitanti erano 725. Il comune, quasi tutto montuoso e in piccola parte collinoso, misura 69,11 kmq. ed è produttivo di cereali, di uva, di castagne e di pascoli. Gli abitanti, che nel 1921 erano 6357 (di cui 5339 sparsi) e 7078 nel 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCA (1)
Mostra Tutti

Vojvodina

Enciclopedia on line

Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] , del tutto pianeggiante e solo lievemente inclinato da N verso S, è assai fertile. Si coltivano in prevalenza cereali, tabacco, canapa, ortaggi e, nelle parti più umide, riso. Industrie alimentari. Capitale Novi Sad; altre città importanti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPROMESSO DEL 1867 – UNGHERIA – NOVI SAD – SUBOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vojvodina (2)
Mostra Tutti

Algeri

Enciclopedia on line

Algeri (ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] ), resta il fondamentale centro portuale di raccolta ed esportazione per i prodotti delle regioni circostanti (vini, primizie, cereali, sughero, minerali) e di importazione, specie per i manufatti. Il centro industriale comprende stabilimenti tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STATI BARBARESCHI – ABD ER-RAḤMĀN – ARTIGIANATO – PETROLIO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti

Batumi

Enciclopedia on line

Batumi Città capitale dell’Adžarija (122.200 ab. nel 2007), una delle Repubbliche autonome comprese nell’ambito della Repubblica della Georgia, sulla costa orientale del Mar Nero, presso il confine turco. Il [...] da Baku mediante oleodotto (1717 km). Il commercio, oltre l’esportazione del petrolio, comprende carbone, frutta, cereali, seta, lana, legname; l’importazione è costituita da macchinari. Incorporata alla regione della Lazika dai Bizantini, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – PORTO FRANCO – OLEODOTTO – BIZANTINI – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batumi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 65
Vocabolario
cereale
cereale agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...
cereàlie
cerealie cereàlie (o cerïàlie) s. f. pl. [dal lat. Cerealia o Cerialia]. – Antica festa romana in onore di Cerere, che si celebrava il 19 aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali