(irl. Corcaigh) Città della Repubblica d’Irlanda (119.418 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, dopo Dublino e Belfast, il più notevole centro dell’isola. Attivo porto alla foce del fiume Lee. [...] di una delle più fertili regioni agricole dell’Irlanda, ne lavora ed esporta i prodotti (latte, burro, carni, cereali, birra, whisky, conserve di frutta); l’importazione è costituita soprattutto da combustibili. Altre attività industriali nei settori ...
Leggi Tutto
(Tarnopol, Ternopol'). Città dell’Ucraina (217.584 ab. nel 2017), capoluogo dell'oblast' omonima (13 823 km² con 1 038 695 ab. nel 2020), ubicata 319 m. s.l.m. nella valle del Seret, nel settore occidentale [...] del Paese, a circa 120 km da Leopoli. Polo industriale (zuccherifici, distillerie) e di produzione agricola (cereali), la città è un importante nodo ferroviario internazionale.
Appartenente alla Polonia dal 1921, capitale del voivodato omonimo, con ...
Leggi Tutto
Regione naturale all’estremità nord-occidentale della Corsica, comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica del monte Corona (2148 m). È forse la regione più fertile dell’isola, [...] mm di pioggia); la vegetazione vede predominare l’olivo, seguito dal castagno, il leccio e le piante aromatiche. Si coltivano cereali, aranci, cedri e fichi. La popolazione si concentra nei fondivalle e lungo la costa (Calvi, il centro più notevole ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna (79.462 km2, con 1.977.304 ab. nel 2007; densità 24,8 ab./km2); si estende nella Meseta Meridionale (➔ Castiglia) e comprende i bacini superiori del Tago e della Guadiana. [...] , Ciudad Real, Cuenca, Guadalajara e Toledo; capoluogo Toledo. Principale risorsa economica è l’agricoltura (cereali, vigneti, allevamenti); modeste le attività industriali (stabilimenti agroalimentari, tessili e di produzioni artigianali, come ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Oristano (115,5 km2 con 3974 ab.nel 2007). Sorto nel 1928 con il nome di Villaggio Mussolini (cambiato in Mussolinia e dal 1944 in A.). Nel vasto comprensorio (18.000 ha) è stata [...] operata una radicale trasformazione, prosciugando stagni e introducendo sistemi razionali di coltivazione e di allevamento. Alla produzione di cereali si è aggiunta una cospicua attività enologica. ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (63 km), che nasce ai margini orientali delle Colline Metallifere e bagna le province di Siena e di Firenze, sfociando in Arno poco a O di Empoli. Il suo bacino ( Val d’Elsa o Valdelsa), [...] quasi del tutto collinare, conta numerosi e grossi centri agricolo-industriali ed è intensamente coltivato a olivi, viti, cereali. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (di 17 km2 con 1852 ab. nel 2008), a 667 m s.l.m., ai piedi del Monte Vallaccia. Località di villeggiatura.
La Val di C. costituisce la parte inferiore della valle dell’Avisio; [...] diretta da NE a SO, stretta sul fondo, si apre poi a formare piccole terrazze coltivate a cereali, viti, frutteti. Monti di media altezza la separano dalla valle dell’Adige e da quella di Piné. Il Dosso di Segonzano (1544 m) divide la valle in due ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] fascia di bassi rilievi (regione a bocage); a N, una regione pianeggiante che digrada verso la Manica. Agricoltura (cereali, barbabietole, foraggi, mele da sidro con cui si produce il liquore calvados) e allevamento di bovini e cavalli. Praticata ...
Leggi Tutto
Regione di altopiani a E di Parigi, tra la Marna a N e la Senna a S. La sua altezza va da 70 a 250 m s.l.m. A occidente ( B. française), dove la regione è più bassa ma ricoperta da un limo fertile, il [...] bosco originario è stato in parte eliminato e predomina una ricca coltura di cereali e di barbabietole. È molto sviluppato l’allevamento di bovini. L’agricoltura anima una proficua industria (farine, formaggi). A oriente invece ( B. champenoise), ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] l’ampia falcatura del golfo omonimo. È circondata da una vasta pianura dove si coltivano agrumi, ortaggi, cereali e legumi. La struttura socioeconomica della città e del suo territorio subì una trasformazione radicale dopo il 1955, quando la scoperta ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...