Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] al quale erano sottomesse, possedevano un'economia di sussistenza basata sull'allevamento del bestiame e la coltivazione di cereali, nonché sullo sfruttamento di metalli e sullo svolgimento di attività commerciali con le regioni interne dell'Africa e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] genere si ritiene che le long-houses fossero usate anche come riparo per gli animali (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità di occupazione tra il I sec. a.C. e l'XI sec. d ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] presenza di campi variamente destinati (campi utilizzati per l'attività agricola, terreni in cui si coltivano cereali, viti e affini; appezzamenti di terra, querceti, giardini; pinete; proprietà fondiaria; terreno edificabile) e di abitazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] la presenza di recipienti ceramici e vitrei all'interno delle sepolture, confermata dal rinvenimento in alcuni di essi di grani di cereali, ossa animali e resti di cibo. In certi casi, è stata notata la presenza di cibo all'interno delle sepolture ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] stati condotti lavori di scavo in una fattoria e studi d’insieme sui terrazzamenti di coltura, utilizzati per una policoltura che associava ai cereali i vigneti e gli alberi da frutta e la cui definizione sembra risalire al VI e V sec. a.C.
A partire ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ’aristocrazia imerese, è del terzo venticinquennio del VI sec. a.C.
Colonia di popolamento, I. produce orzo e cereali, vino e olio. Le ceramiche arcaiche la dicono inserita nel circuito commerciale tirrenico, fenicio-punico, corinzio, greco-orientale ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dei resti e degli strumenti utilizzati nel pasto rituale comune e nei sacrifici (del maialino e incruenti, soprattutto cereali). Gli ex voto sono rari inizialmente e sono costituiti da strumenti per la lavorazione della terra e dei prodotti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] urbana. Se la valle della Mejerda, nell'entroterra di Cartagine, diventa il punto di riferimento per i cereali, la regione di Hadrumetum nella Tunisia centrale (Bizacena) costituisce invece la zona destinata all'olivicoltura. Oliveti vengono ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...