Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , metalmeccanica, chimica); e, soprattutto, un terziario a sua volta ben integrato con l’industria. Agricoltura (cereali, foraggio, barbabietole, ortaggi, frutta, vite) e allevamento sono tuttora importanti e discreto è il patrimonio boschivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] appositamente nel terreno o che riutilizzano strutture realizzate per altri scopi (quali i pozzetti per la conservazione dei cereali), ma sono attestate anche sepolture di individui adulti ‒ sia maschi che femmine ‒ deposti, sempre in fossa, in ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di altri prodotti agroalimentari, in primo luogo olio, canapa e legname. Una tabella chiarisce che l’importazione di cereali e farinacei aveva da sola rappresentato, nel 1859, un ottavo, in valore, delle importazioni italiane.
Singolarissimo è il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Orazio (Sat., II, 3, 270; 4, 70), Giovenale (IV, 11, 74) e Columella (III, 2, 25) sulla coltivazione dei cereali, alberi da frutta (mele e pere), vite, olivo. Le indagini intraprese – con il rinvenimento degli edifici rustici di Castelfidardo, Porto ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , favorito dall'incremento agricolo della bassa pianura avviata a tecniche produttive ad alta resa (avvicendamento di cereali e foraggere, risaie, allevamento del bestiame) che assicuravano l'approvvigionamento annonario della città e alti profitti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] un importante insediamento cartaginese presso la foce del fiume Rothanus, oggi Tavignano, e doveva la sua importanza alle foreste, ai cereali, agli olivi e alle viti dell’entroterra; prima ancora avevano avuto forte impulso i rapporti con i centri ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] per l’edilizia, officine di scultura, grazie anche a notevoli innovazioni tecnologiche (aratro e strumenti agricoli, trebbiatrice, mulini per cereali e macchine idrauliche per segherie di legname e lastre di pietra). Nell’età tarda T. divenne sede di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] La trasformazione delle forme è dovuta soprattutto al tipo di derrate trasportato. Infatti, ad esempio, le anfore destinate a contenere cereali erano dotate di un'ampia bocca e di un collo a tromba, mentre le anfore deputate al trasporto del vino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] questi materiali abbia costretto i Micenei a produrre del surplus esportabile, come derrate deperibili (olio, vino, cereali), prodotti della manifattura (tessuti e armi), materie prime del suolo greco (argento e piombo del Laurion, legname ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] al quale erano sottomesse, possedevano un'economia di sussistenza basata sull'allevamento del bestiame e la coltivazione di cereali, nonché sullo sfruttamento di metalli e sullo svolgimento di attività commerciali con le regioni interne dell'Africa e ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...