• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [2959]
Asia [125]
Geografia [648]
Storia [482]
Europa [307]
Storia per continenti e paesi [272]
Geografia umana ed economica [201]
Archeologia [222]
Economia [160]
Biografie [187]
Arti visive [168]

Mosul

Enciclopedia on line

Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] fertile regione agricola, i cui principali prodotti sono i cereali, la frutta (agrumi) e il bestiame, nei suoi dintorni sono alcuni giacimenti petroliferi. Centro commerciale dell’alta Mesopotamia, favorito dalla ferrovia che collega Bassora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDE – GIALAIRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosul (2)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] atti a conservare alimenti e bevande e in grado di essere esposti al fuoco, permettendo così la cottura di farinate di cereali. La ceramica fu l'ultima invenzione del Neolitico e la sua utilizzazione si diffuse con molta rapidità. Nelle fasi iniziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Adalia

Enciclopedia on line

Adalia (turco Antalya) Città della Turchia (775.157 ab. al cens. del 2007), posta in fondo al golfo omonimo che si apre sul Mar Mediterraneo, nelle vicinanze di un’ampia pianura, chiusa alle spalle da terreni [...] della provincia omonima, in parte montuosa, in parte pianeggiante. L’economia della provincia si basa sulla coltura di cereali e del sesamo, allevamento di bestiame, estrazioni di cromo, manganese, bauxite, antimonio e magnesite, turismo. Fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – REGNO DI PERGAMO – IMPERO OTTOMANO – COLONIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adalia (1)
Mostra Tutti

Haryana

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (44.212 km2 con 23.772,.00 0ab. nel 2008). È stato istituito nel 1966, separando dalla regione storica del Punjab la parte meridionale, abitata in larga misura da popolazione [...] e con gli Stati di Rajasthan, Punjab e Uttar Pradesh. L’economia si basa prevalentemente sull’agricoltura (cereali, cotone, canna da zucchero, legumi); l’industria è sviluppata principalmente nei settori tessile, alimentare, meccanico, elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRITORIO DI DELHI – UTTAR PRADESH – LINGUA HINDI – AGRICOLTURA – CHANDIGARH

Semipalatinsk

Enciclopedia on line

(kazako Semey) Città del Kazakistan (281.814 ab. nel 2006), nella prov. del Kazakistan Orientale, situata sulle due rive del fiume Irtyš. Fondata (1718) per assicurare ai Russi il dominio della regione, [...] uno dei più importanti centri ferroviari dell’Asia centrale russa. Sede di industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (cereali, barbabietole da zucchero, semi oleosi) e di impianti tessili, meccanici e metallurgici. Dagli anni 1950 alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASIA CENTRALE – KAZAKISTAN – SEMEY – IRTYŠ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semipalatinsk (1)
Mostra Tutti

Nahičevan’

Enciclopedia on line

Nahičevan’ Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] della media valle dell’Arasse. La popolazione è composta in gran parte di Turco-Tatari. Presso il fiume si coltivano cereali, legumi, cotone e tabacco; più in alto soprattutto vite. Sono diffuse la tradizionale industria della seta e quella più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AZERBAIGIAN – SELGIUCHIDI – PERSIANI – ARMENIA – TURCHIA

Mashhad

Enciclopedia on line

Mashhad (o Meshhed) Città dell’Iran (2.550.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia di Khorasan, posta a 930 m s.l.m., a poca distanza dalla frontiera con il Turkmenistan. [...] vi visitano la tomba dell’imam ‛Alī ar-Riḍā. Posta al centro di una fertile regione produttrice di cotone, cereali, frutta, barbabietole da zucchero e oppio, si sono sviluppate le industrie tessili, molitorie, alimentari, le concerie ecc. Rinomate la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – TURKMENISTAN – AFGHANISTAN – BELUCISTAN – KHORASAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mashhad (2)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino Andrea Paribeni Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] piene nel fondo del wādī, entro il quale, grazie a questa riserva di umidità, era possibile coltivare legumi e cereali. Altrove, sistemi di irrigazione e di adduzione delle acque erano estremamente rari, se non altro rispetto a quanto veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Qaṭar

Enciclopedia on line

Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] depressioni, uniche aree, insieme alle piccole pianure costiere (sabkha) lungo la frastagliata costa, adatte all’agricoltura (cereali, ortaggi, datteri). Clima molto arido, con forti escursioni termiche. Gli abitanti, il cui numero è variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – TAMIM BIN HAMAD AL THANI – EMIRATI ARABI UNITI – PARLAMENTO EUROPEO – ALTOPIANO CARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qaṭar (9)
Mostra Tutti

Cappadocia

Enciclopedia on line

(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] e abitata da nomadi. È attraversata dal fiume Kızıl ırmak. La parte NE è invece boscosa e nelle valli coltivata a cereali, tabacco e cotone. Le città più importanti sono Kayseri (l’antica Cesarea), Sivas, Kirşehir. Dopo oscure vicende, di cui è ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – LEGATO CONSOLARE – MITRIDATE VI – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappadocia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cereale
cereale agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...
cereàlie
cerealie cereàlie (o cerïàlie) s. f. pl. [dal lat. Cerealia o Cerialia]. – Antica festa romana in onore di Cerere, che si celebrava il 19 aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali