• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2959 risultati
Tutti i risultati [2959]
Geografia [648]
Storia [482]
Europa [307]
Storia per continenti e paesi [272]
Geografia umana ed economica [201]
Archeologia [222]
Economia [160]
Biografie [187]
Arti visive [168]
Asia [125]

ocratossina

Dizionario di Medicina (2010)

ocratossina Micotossina prodotta da Aspergillus ochraceus e Penicillum viridatum. È presente in vari prodotti alimentari tra i quali caffè, frutta secca, vino e cereali. In particolare ci si riferisce [...] all’ o. A, struttura che prevede un accoppiamente tra l’aminoacido fenil-alanina e la cumarina. Svolge un’azione nefrotossica significativa che può portare a danno renale non reversibile e le sono attribuite ... Leggi Tutto
TAGS: MICOTOSSINA – AMINOACIDO – CUMARINA – CEREALI

AGROTIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di farfalle notturne (Lepidotteri Eteroceri), le larve dei quali producono danni anche molto notevoli, soprattutto ai cereali. La specie maggiormente conosciuta è la Tignuola del grano, Aprotis [...] segetum Hübn ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – CEREALI – SPECIE – LARVE

Fame

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fame Paul P. Streeten Introduzione Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] a crescere. Talvolta negli anni sessanta si era giunti a 16-17 milioni di tonnellate l'anno. Nel 1973-1974 le tonnellate di cereali erano scese a 5,5 milioni. Nel 1976-1977 il quantitativo fu di 9 milioni di tonnellate e nel 1984-1985 salì a 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AGRICOLTURA 'TAGLIA E BRUCIA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

OBO

Enciclopedia on line

Sigla di ore bulk oil carrier, usata internazionalmente per indicare uno speciale tipo di petroliera, atta alternativamente anche al trasporto di carichi secchi alla rinfusa (cereali, minerali ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CEREALI

BOTOŞANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] esisteva già ai primi del '400 e fu uno dei principali mercati moldavi per il commercio di animali domestici e di cereali, deriva da quello di una vecchia famiglia di boiari BotăsK. La città fu testimone di avvenimenti storici: così Stefano il Grande ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ŞTEFAN CEL MARE – BARBACANI – MOLDAVIA – COSACCHI

Pachamama

Enciclopedia on line

Nella religione degli Inca, la madre terra e la protettrice dei raccolti. Pachamamas sono ancora chiamati, nelle regioni agricole dell’America Meridionale, i campioni di cereali che vengono collocati nei [...] campi a scopo augurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CEREALI – INCA

rottura

Enciclopedia on line

agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] uno scarificatore o con un aratro leggero, le piante nate da questi semi verranno poi sotterrate con le arature autunnali. La r. delle stoppie serve a combattere le erbe infestanti, a immagazzinare e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA – ELETTRONICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rottura (1)
Mostra Tutti

Ostiglia

Enciclopedia on line

Ostiglia Comune della prov. di Mantova (39,7 km2 con 7092 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sinistra del Po. Agricoltura (barbabietole da zucchero, cereali e ortofrutta) e industrie alimentari, meccaniche [...] ed elettrotecniche. È l’antica Hostia (o Hostilia), che fu prospera colonia romana. Nel Medioevo divenne piazzaforte importante, dapprima possesso dei Veronesi e degli Scaligeri (ma contrastato a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – COLONIA ROMANA – AGRICOLTURA – SCALIGERI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostiglia (1)
Mostra Tutti

Ukerewe

Enciclopedia on line

Ukerewe La maggiore isola del Lago Vittoria, nell’Africa orientale (lunga 48 km, larga 16; superficie 530 km2). La popolazione è dedita all’agricoltura (banane e cereali) e alla pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO VITTORIA – AGRICOLTURA – AFRICA

Rezzato

Enciclopedia on line

Rezzato Comune della prov. di Brescia (18,2 km2 con 13.127 ab. nel 2008). Il territorio, attraversato e irrigato dal Naviglio Grande bresciano, è coltivato a cereali e vite. Importante centro della lavorazione [...] del marmo con industrie delle materie plastiche e delle confezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CEREALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 296
Vocabolario
cereale
cereale agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...
cereàlie
cerealie cereàlie (o cerïàlie) s. f. pl. [dal lat. Cerealia o Cerialia]. – Antica festa romana in onore di Cerere, che si celebrava il 19 aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali