SILVANIDI (lat. scient. Silvanidae)
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri Clavicorni, a corpo depresso e allungato, piccoli. L'Oryzaephilus surinamensis L., cosmopolita, vive nei cereali, nella frutta secca [...] e in altre derrate, dove però si nutre principalmente dei detriti e dei rimasugli del pasto degli altri insetti granivori o frugivori, riproducendosi attivamente.
Alcuni generi si trovano sotto le cortecce ...
Leggi Tutto
. Comune del Piemonte in provincia di Cuneo, in regione collinosa. Il territorio comunale (25,84 kmq.) è abbastanza fertile (cereali, patate, castagne, uva, frutta) e importante per l'allevamento dei bachi [...] da seta. Gli abitanti da 3596 nel 1881 sono scesi a 3078 nel 1921, di cui 1504 nel capoluogo, 224 nelle frazioni di San Rocco di Bernezzo e di Sant'Anna, gli altri in dimore isolate. Bernezzo, posto a ...
Leggi Tutto
araldica Attributo di una figura (➔ attributo). botanica Si dice di organo o apparato coperto da un involucro, per es., le cariossidi di alcuni cereali, quando sono strettamente avvolte dalle glumette [...] o anche dalle glume, i bulbi, se sono avvolti da tuniche esterne scariose, come nell’aglio, le gemme di molte piante legnose, se sono provviste di perule ...
Leggi Tutto
Ašgabat Capitale del Turkmenistan (727.700 ab. nel 2016), situata al confine con l’Iran. Massimo centro economico del paese; si commerciano cotone, cereali, frutta e seta; attivi i settori dell’industria [...] tessile, alimentare, del cuoio e dei tappeti. Vi fa capo un acquedotto (in funzione dal 1962) che proviene dal fiume Amudar’ja e attraversa il deserto del Karakumy. È situata lungo la ferrovia Krasnovodsk-Taškent. ...
Leggi Tutto
turret-deck Termine di uso internazionale (ingl. «ponte a torretta») per designare un tipo di nave adatto per carichi liquidi o alla rinfusa (cereali), in cui il fasciame esterno si collega per mezzo [...] di una curva rientrante, a collo di bottiglia, con il ponte di coperta, costituendo una specie di ristretta sovrastruttura che corre da prua a poppa lungo il centro della nave, in comunicazione con la ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Greenbank, Lancashire, 1811 - Londra 1889); liberista, fondò nel 1838 con R. Cobden la Lega per l'abrogazione delle leggi sui cereali, e dal 1841 dedicò, sempre in sostegno di [...] R. Cobden, le sue energie alla campagna per il libero scambio. Deputato ai Comuni nel 1843, scioltasi la Lega dopo l'abolizione dei dazî sul grano (1846), B. continuò la sua battaglia liberale, opponendosi ...
Leggi Tutto
Nome di un genere di Uccelli Passeriformi Itteridi, che comprende una sola specie (Dolichonyx oryzivorus) dell’America Centrale, dannosa alle colture di cereali. Compie vaste migrazioni. ...
Leggi Tutto
(o Gat) Importante città-oasi della Libia (1500 ab. ca.), nella parte occidentale del Fezzan, situata al piede occidentale del Gebel Acacus. Mercato agricolo (cereali, tabacco, cotone). ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago spagnolo delle Baleari (82 km2 con 6000 ab. circa), nel Mare Mediterraneo occidentale, a S di Ibiza. Risorse economiche sono agricoltura (cereali, vite, frutta), produzione di sale, [...] pesca e turismo ...
Leggi Tutto
Regione della Croazia, corrispondente alla parte settentrionale della Slavonia. Paludosa e arida al centro, ha colline argillose e calcaree nelle zone marginali, coltivate a cereali e vite. Centro principale [...] è Osijek ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...