Città della pianura ungherese, 83 m. s. m., 50 km. a sud di Szolnok, con 25.890 ab. (1920), posta presso la confluenza del Körös nel Tibisco, sulla riva destra di questo fiume navigabile, in un'ansa di [...] esso. È mercato importante di cereali e possiede copiosi mulini; l'aspetto della città, che si estende su un territorio assai vasto, è quello di un grosso villaggio con case basse e povere. L'allevamento di equini, suini e animali da cortile è pure ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Reggio nell'Emilia. Il centro capoluogo è situato a 131 m. s. m a 17 km. da Reggio; è stazione della ferrovia Reggio-Ciano e conta 2344 ab. Il comune si distende in terreno piano [...] e fertile (28,05 ettari); produce cereali, canapa, gelsi, viti e pascoli, onde è sviluppato l'allevamento del bestiame bovino e larga la produzione dei formaggi. Ha 6190 ab., di cui 4602 vivono accentrati (nel capoluogo e in altri tre centri, tra i ...
Leggi Tutto
PANIGALE Comune della provincia di Bologna (Emilia). Il centro capoluogo è situato a 45 m. s. m. e ha 1797 ab. Il territorio comunale (kmq. 22,90), tutto in pianura, ha complessivamente 7657 ab. (2828 [...] accentrati e 4829 nelle case sparse). È ricco di cereali, di canapa e di uve, ma poiché confina con il comune di Bologna vi si sono trasferite numerose industrie (paste alimentari, salumi, segherie, reti metalliche, laterizî, carri e carrozze, ...
Leggi Tutto
THOUARS (A. T., 32-33-34)
Città della Francia occidentale, nel dipartimento Deux-Sèvres, 40 km. a S. di Saumur;. sorge a 100 m. s. m., su di un terrazzo dominante la riva destra del Thouet, che qui è [...] sorpassato da tre ponti. Mercato agricolo di una vasta zona, ha un attivo commercio di cereali, bestiame e vino. Le industrie principali sono i calzaturifici e le fabbriche di prodotti medicinali.
Nel 1931 contava 8725 ab. (7419 nel 1926). ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna (79.462 km2, con 1.977.304 ab. nel 2007; densità 24,8 ab./km2); si estende nella Meseta Meridionale (➔ Castiglia) e comprende i bacini superiori del Tago e della Guadiana. [...] , Ciudad Real, Cuenca, Guadalajara e Toledo; capoluogo Toledo. Principale risorsa economica è l’agricoltura (cereali, vigneti, allevamenti); modeste le attività industriali (stabilimenti agroalimentari, tessili e di produzioni artigianali, come ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Oristano (115,5 km2 con 3974 ab.nel 2007). Sorto nel 1928 con il nome di Villaggio Mussolini (cambiato in Mussolinia e dal 1944 in A.). Nel vasto comprensorio (18.000 ha) è stata [...] operata una radicale trasformazione, prosciugando stagni e introducendo sistemi razionali di coltivazione e di allevamento. Alla produzione di cereali si è aggiunta una cospicua attività enologica. ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (63 km), che nasce ai margini orientali delle Colline Metallifere e bagna le province di Siena e di Firenze, sfociando in Arno poco a O di Empoli. Il suo bacino ( Val d’Elsa o Valdelsa), [...] quasi del tutto collinare, conta numerosi e grossi centri agricolo-industriali ed è intensamente coltivato a olivi, viti, cereali. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] atti a conservare alimenti e bevande e in grado di essere esposti al fuoco, permettendo così la cottura di farinate di cereali. La ceramica fu l'ultima invenzione del Neolitico e la sua utilizzazione si diffuse con molta rapidità. Nelle fasi iniziali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (di 17 km2 con 1852 ab. nel 2008), a 667 m s.l.m., ai piedi del Monte Vallaccia. Località di villeggiatura.
La Val di C. costituisce la parte inferiore della valle dell’Avisio; [...] diretta da NE a SO, stretta sul fondo, si apre poi a formare piccole terrazze coltivate a cereali, viti, frutteti. Monti di media altezza la separano dalla valle dell’Adige e da quella di Piné. Il Dosso di Segonzano (1544 m) divide la valle in due ...
Leggi Tutto
Città del Perù meridionale (749.291 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo; sorge in posizione pittoresca, a 2363 m s.l.m., alle falde del vulcano El Misti. È la seconda città del Perù, dopo [...] la capitale, per consistenza demografica. Sviluppate le industrie, specie quelle tessili (cotonificio) e alimentari. Si coltivano soprattutto cereali. Ha un ruolo di attivo centro di scambi tra la costa e l’interno del paese, oltre che con la Bolivia ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...