TUORO Sul Trasimeno (A. T., 24-25-26)
Paese dell'Umbria, in provincia di Perugia, 36 km. a NO. da questa città, situato a 307 m. s. m. in posizione dominante il Lago Trasimeno, da cui dista circa 2 km. [...] Il territorio comunale, vasto 36,46 kmq., è coltivato a cereali, vite, che dà vini pregiati, e a olivi. Nel 1931 contava 3913 ab. (3853 nel 1921), dei quali 391 accentrati in Tuoro e nei minori centri di Borghetto Torale e Isola Maggiore. La stazione ...
Leggi Tutto
LARNAKA (A. T., 88-89)
Città e porto dell'isola di Cipro, situata nella baia omonima che si apre sulla costa sud-orientale dell'isola. Le condizioni della rada sono poco favorevoli; tuttavia il porto [...] di Larnaka è il secondo dell'isola per il commercio di esportazione, che consiste in cereali, cotone, uva, agrumi, carrube, piccolo bestiame, bozzoli, asbesto, ecc. Larnaka, che giace sul luogo dell'antica Cizio, si compone di due parti: il quartiere ...
Leggi Tutto
Paese della Sicilia meridionale, nella provincia di Agrigento, posto su di un'altura, a 3 km. dalla riva destra del Platani, a 390 m. s. m. Conta 6682 ab. ed è capoluogo d'un comune agricolo vasto 36 kmq. [...] e coltivato a cereali e vigna. Gli abitanti del comune sono 6704. Vi si trova un'importante zolfara. Il paese è di recente origine e sorse nella seconda metà del sec. XVII per opera del feudatario Diego Joppolo. Si disse anche S. Antonio. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna orientale (60.700 ab. nel 2007), nella provincia di Alicante, situata su una collina a 555 m s.l.m. Centro commerciale (vino) e industriale: stabilimenti cartari, per la tessitura e [...] la filatura di lana, cotone e iuta; industrie meccaniche, chimiche e alimentari. Si coltivano soprattutto viti, olivi e cereali. Tradizionale la festa di S. Giorgio, con rievocazione delle lotte fra mori e cristiani. ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela occidentale (15.200 km2 con 873.375 ab. nel 2008); capitale Guanare. Il territorio è montuoso a N e pianeggiante al centro e a S. Gli llanos, coperti da savane e foreste, sono solcati [...] dai fiumi Guanare, Portuguesa, Acarigua, Cojedes, tributari dell’Apure (Orinoco). Principali prodotti agricoli sono i cereali (riso, mais), i legumi, la canna da zucchero, il cotone e il tabacco. Sviluppato l’allevamento di bovini e suini. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Coleotteri Polifagi, con specie di piccole e medie dimensioni, dai colori scuri uniformi. Le larve attaccano il legno, scavano gallerie e cunicoli tortuosi. Bostrychus capucinus si sviluppa [...] nelle querce, negli elci, nei roveri, nella vite ecc.; Sinoxylon sexdentatum attacca il fico e la vite; Rhizoperta dominica si trova nei grani dei cereali. ...
Leggi Tutto
. Si dà comunemente questo nome agli stabilimenti destinati alla fabbricazione dell'alcool.
In Italia, ai fini dell'applicazione dell'imposta di fabbricazione sugli spiriti, le distillerie sono distinte [...] e seconda categoria. Sono di prima categoria le distillerie che utilizzano come materia prima amido e sostanze amidacee (cereali e simili), residui della fabbricazione e raffinazione dello zucchero (melassi e simili), barbabietole, tartufi di canna e ...
Leggi Tutto
Antica città della Baviera occidentale, con 6100 ab., in prevalenza cattolici. È posta sulla sinistra del Danubio, 434 m. s. m., dove il fiume si allarga (Donau Ried) e lascia ampio posto alle coltivazioni. [...] Prodotti principali del contado sono i cereali e le frutta; frequente anche l'allevamento. Dal 1554 al 1804 D, fu sede d'una università ecclesiastica.
Monumenti. - L'edificio più importante della città è la chiesa dei gesuiti, costruita nel 1610-1617 ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Milano, posta a 171 m. s. m., a 4 km. E. di Monza, con la quale è collegata da una tramvia. Ha 3839 ab. (1921). Il comune ha una superficie di 9,37 kmq. e 5556 ab., occupati [...] soprattutto nell'agricoltura (cereali) e in alcuni stabilimenti tessili.
Concorezzo fu nei secoli XII-XIII un centro di eresia catara: da esso anzi trasse il nome uno dei gruppi in cui si suddivisero i Catari in Occidente (Concorrezenses, Concorricii ...
Leggi Tutto
TSCHERMAK, Erich
Botanico, nato a Vienna il 15 novembre 1871; nel 1906 fu nominato professore straordinario e nel 1908 divenne ordinario nella Scuola superiore d'agricoltura di Vienna. Si è occupato [...] dei vegetali coltivati, fondando a Gross-Enzersdorf presso Vienna una stazione sperimentale.
Ha studiato gl'ibridi dei cereali e nel suo lavoro Über künstliche Kreuzung bei Pisum sativum (Vienna 1900) riscoprì, quasi contemporaneamente al Correns ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...