Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo [...] fertile hanno permesso lo sviluppo del settore agricolo (cereali, patate, ortaggi) e di quello zootecnico (bovini). Situata nelle vicinanze di Londra, la contea ha avuto anche un consistente sviluppo industriale (industrie alimentari e meccaniche).
...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] la vegetazione forestale e i pascoli alpini; sono diffusi le colture di cereali e l’allevamento.
Fu colonizzata anticamente dagli Osseti; dopo il 1784 la Russia ne iniziò la conquista, portandola a termine nel 1802, e consolidò il suo dominio con la ...
Leggi Tutto
(S. Ana de C.) Città dell’Ecuador occidentale (303.994 ab. nel 2003), 108 km a SE di Guayaquil, capoluogo della provincia di Azuay. È situata sull’altopiano omonimo (2580 m circa) in una delle zone più [...] fertili delle Ande (produzione di cereali, caffè, frutta, zucchero). Industrie tessili, conciarie, alimentari. Capolinea della ferrovia per Quito.
Fu fondata dagli Spagnoli nel 1557 nella località dove sorgeva un centro chiamato Tumipampa; sede ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, nella parte più settentrionale delle Valli Grandi veronesi, a ovest di Legnago, sulla destra dell'Adige. Il territorio comunale è per la magggior parte occupato da campi [...] di cereali, canapa, barbabietole; frequenti anche i campi interrotti da filari di viti o d'altri alberi. Cerèa (m. 18 s. m.; km. da Verona) era già abitata in epoca romana; nel Medioevo è ricordata dall'861 ed era comune già nel sec. XII con statuti ...
Leggi Tutto
ORDU (A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Città della Turchia, nel Ponto, situata in una piccola baia, sulla costa settentrionale del Mar Nero, a SE. della penisola del Çam Burnu, 155 km. a O. di Trebisonda, [...] in un territorio coltivato a cereali, legumi, ecc. È costruita sul luogo ove sorgeva l'antica Kotyora. Attraverso il suo porto si esportano grandi quantità di nocciuole, prodotto caratteristico delle montagne del N. dell'Anatolia, oltre al legname ...
Leggi Tutto
Genere di Uccelli (Dolichonyx Sw.) della famiglia dei Ploceidi, al quale si riferisce una sola specie dell'America Centrale, il D. oryzivorus (L.), uccello assai dannoso alle colture dei cereali, di carni [...] molto saporite, quanto quelle del nostro Ortolano. Rappresenta l'anello di congiunzione tra gli Emberizinae (Zigoli) e gli Icteridae (Itteri) e quantunque venga di solito ritenuto un ittero, dovrebbe invece ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , e possono condurre a forme in apparenza simili, come il seme del pisello (che è un seme) e il chicco di cereale (che invece è un frutto). La carbonizzazione per azione termica rappresenta la modalità di conservazione più usuale e in molti casi l ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] 1947 di nuovo 2 kg.
Notevoli i supplementi che hanno, nel complesso, integrato le distribuzioni di circa il 14% sul totale dei cereali per pane e pasta.
Olî e grassi. - L'olio fu pure oggetto di ammasso totale fino al 1946, adottandosi l'ammasso per ...
Leggi Tutto
MAGNAGO (A. T., 20-21)
Paese della provincia di Milano, a 198 m. s. m., presso la riva sinistra del Ticino, tra questo e l'Olona. Nel 1931 il comune, su una superficie di 16,77 kmq., coltivata in gran [...] parte a cereali e granturco, aveva una popolazione di 5935 ab., dediti all'agricoltura e all'industria tessile sviluppata nel centro di Magnago. Il comune, oltre Magnago, comprende i centri di Bienate e Vanzaghello, quest'ultimo stazione della linea ...
Leggi Tutto
(ted. Hermannstadt; ungh. Nagyszeben) Città della Romania (154.456 ab. nel 2007), nella Transilvania meridionale, a 420 m s.l.m., 200 km circa a NO di Bucarest; capoluogo del distretto omonimo. Le maggiori [...] risorse economiche sono il commercio (tessuti, cuoio e cereali) e le industrie (elettrotecniche, meccaniche, tessili, della carta, del cuoio, farmaceutiche ecc.). Nodo ferroviario.
La romana Cibinium fu rifondata da coloni sassoni del Reno per ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...