Pizzoccheri della Valtellina IGP
Indicazione geografica protetta della pasta alimentare secca e fresca prodotta nella provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. È ottenuta dall’impasto di farina [...] di grano saraceno miscelata con sfarinati di altri cereali. La pasta secca è commercializzata nei formati tagliatello steso, gnocchetto e tagliatello avvolto, mentre la seconda nel formato tagliatello. Il prodotto si configura come un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Città della Russia (604.187 ab. nel 2006), capitale del Territorio dell’Altaj, a 140 m s.l.m. sulla sinistra dell’Ob′. Ha clima continentale, con precipitazioni scarse. È attivo centro commerciale dei [...] prodotti della regione (cereali, legno, lane, pellicce); industrie tessili, fibre artificiali, meccanica pesante. ...
Leggi Tutto
Denominazione di un aspetto culturale epipaleolitico, con datazioni che risalgono al 12.000-10.000 a.C., con siti compresi in un’area corrispondente al Vicino Oriente, fino alla Siria. I campi-base dei [...] richiedere la cooperazione di un numero piuttosto elevato di persone (caccia ad animali di branco, raccolta di cereali selvatici concentrata nel periodo della loro maturazione). Sono state rinvenute numerose sepolture individuali o multiple.
Le ...
Leggi Tutto
Città della Gran Bretagna (43.660 ab. nel 2006), fra le principali della Scozia, nel Tayside; è posta sul fiume Tay, 50 km a N di Edimburgo. Mercato di bestiame, di foraggi, di ortaggi e di cereali. Industrie [...] meccaniche (macchine agricole e industriali), tessili (tappeti) e distillerie.
È la romana Victoria; fu centro religioso nei primi secoli dell’era cristiana e come tale ebbe a lungo nome San Giovanni, ...
Leggi Tutto
(fr. Maurienne) Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall’Arc e le valli laterali che in essa confluiscono, in genere strette e selvagge. I fondivalle e le pendici più soleggiate sono [...] coltivati a vite, mais e cereali. Alle risorse forestali, agricole e zootecniche, si deve aggiungere l’industria estrattiva (marmo). Una grande importanza nell’economia della regione ha avuto il sorgere degli impianti idroelettrici, che hanno dato ...
Leggi Tutto
(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base [...] dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte irrigue, si dispongono ai piedi dei rilievi; attiva è la tradizionale industria dei tappeti. Trae anche vantaggio dalla sua posizione, come zona di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (121,2 km2 con 15.652 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel Valdarno di Sopra, sulle pendici occidentali del Pratomagno, a 390 m s.l.m. Attività agricole (vite, olivo, [...] cereali). Sfruttamento forestale. Attività industriali nei settori metalmeccanico, alimentare e del legno.
Immediatamente a SO di R. si trova il centro di Cascia, dove è la pieve romanica di S. Pietro (dal 1988 vi è conservato il Trittico di s. ...
Leggi Tutto
Fitopatologo italiano (Torino 1895 - Roma 1964), dal 1938 prof. di patologia vegetale nell'univ. di Firenze, dal 1948 direttore della Stazione di patologia vegetale di Roma. Ha compiuto interessanti ricerche, [...] in partic. sulla biologia delle ruggini dei cereali, sulla genetica di queste e di altri miceti patogeni, sulle malattie dovute a cause edafiche e meteoriche; si è occupato anche di floristica fanerogamica e crittogamica. Ha pubblicato un Manuale ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] valore, apprezzabili fluttuazioni di pressione. In un recipiente pieno di sabbia (o più in generale di un materiale granulare, come cereali o ghiaia), la pressione cresce invece con la quota soltanto se h non è molto grande rispetto a R, mentre per ...
Leggi Tutto
(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] scarse. Ha coltivazioni di agrumi, ulivi, cereali, viti, cotone; nella zona montuosa è praticato l’allevamento.
Il nomo omonimo (3636 km2 con 93.818 ab. nel 2005) ha confini pressoché eguali alla regione naturale, ma comprende anche l’isoletta di ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...