La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] agricoli, un numero sempre maggiore di famiglie contadine iniziò a dipendere dai mercanti per l'approvvigionamento di una parte almeno dei cereali di base e a procurarsi il denaro di cui aveva bisogno vendendo filati di seta, tela di cotone, agrumi o ...
Leggi Tutto
(ted. Aargau, fr. Argovie) Cantone (1404 km2 con 574.813 ab. nel 2007) della Svizzera settentrionale, al confine con la Germania, attraversato dal fiume Aar, che riceve diversi affluenti; capoluogo Aarau. [...] Si coltivano cereali e frutta; industrie nei settori tessile, meccanica, dell’ingegneria elettrica, alimentate anche dalla notevole produzione di energia idroelettrica. Tra i centri principali quello termale di Baden.
Stazione preistorica; occupata ...
Leggi Tutto
In Toscana per biada s'intende l'avena coltivata; nelle regioni subalpine con tal nome (in dialetto biava) s'intende la segala. Al plurale le biade indicano cereali in genere. ...
Leggi Tutto
ach-Chéliff Città (180.000 ab. circa) dell’Algeria, a sinistra del fiume Chéliff, 170 km a SO di Algeri (fino al 1980 denominata al-Asnam). Centro commerciale di una zona fertile e irrigua (cereali, vino, [...] agrumi, cotone). Importante nodo stradale sulla ferrovia Algeri-Orano. Capoluogo della provincia omonima.
Fu fondata nel 1843 da T. Bugeaud sul luogo del romano Castellum Tingitanum di cui si conservano ...
Leggi Tutto
lisina
Amminoacido (più prop. acido α, ε-diamminocaproico). È un amminoacido essenziale per l’uomo, che deve assumerlo con gli alimenti; è presente in tutte le proteine, a eccezione di alcune proteine [...] dei cereali, come la gliadina del frumento e la zeina del granturco. ● In patologia, sostanza termostabile, dotata di azione litica, peraltro poco spiccata, nei confronti di alcuni tipi di batteri patogeni (bacillo tubercolare, brucelle, clostridi, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] (frutta, ortaggi, ulivi, cereali, vite). È importante centro agricolo-commerciale e nodo ferroviario sulle linee da Madrid a Cartagena e da Granada ad Alicante. Le maggiori industrie sono quelle basate sulla lavorazione dei principali prodotti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (204,8 km2 con 11.228 ab. nel 2008). Il centro è situato a 765 m s.l.m. sulle falde settentrionali dell’Etna. Intensamente praticati le colture di cereali, vite, olivo, ortaggi, [...] alberi da frutta e l’allevamento di ovini e caprini. Industrie alimentari.
R. ebbe sviluppo e importanza nel Medioevo, quando fu sede estiva della corte aragonese; alla metà del 16° sec. era un notevole ...
Leggi Tutto
Città dell’Ecuador centrale (169.103 ab. nel 2003), capoluogo della provincia di Tungurahua, a 2600 m s.l.m., ai piedi del Chimborazo, sul piccolo fiume omonimo, affluente del Pastaza. Mercato agricolo [...] di frutta, cereali, ortaggi; industrie (tessile, molitoria, conserviera, conciaria e del legno). ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] fra l’altro viene consumato sempre dalle popolazioni ricche sotto forma di carne, latte e uova. Si stima che con i cereali destinati ogni anno all’allevamento negli USA e nell’Unione europea sarebbe possibile nutrire 1 miliardo di persone.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] allevamenti di bestiame); attivo centro industriale (meccanica, alimentare, tessile).
Ricordata (Vindocinum) in età merovingia, si sviluppò nell’11° sec. intorno all’abbazia benedettina della Trinità, ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...