L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] Agricola Comune (PAC) e in particolare delle Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) di molti prodotti agricoli di base, quali i cereali, i prodotti lattiero-caseari, la carne bovina e altri. Più in generale, al fine di favorire la transizione da una ...
Leggi Tutto
Lérida (catalano Lleida) Città della Spagna (131.731 ab. nel 2008), in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Mercato agricolo, con impianti di trasformazione per i prodotti della regione circostante [...] (ortofrutticoli, cereali, olio d’oliva); altre attività industriali nei settori chimico, tessile, meccanico. È stazione della linea ferroviaria Tarragona-Monzón-Saragozza.
Antica città iberica, Ilerda fu conquistata dai Romani nel 205 a.C.; centro ...
Leggi Tutto
Una delle minori (278 kmq.) e la più occidentale delle isole Canarie, costituita di terreni vulcanici assai fertili (produzione di cereali, vini, frutta, legumi e patate) e montuosa (Alto del Mal Paso, [...] 1520 m.). Le sue coste, contornate di scogli, non possiedono alcun approdo sicuro. È discretamente popolata (8344 ab. secondo il censimento 1920; 30 ab. per kmq.); capoluogo dell'isola è Valverde. Nel ...
Leggi Tutto
Holī (o Hūlī o Holākā) Festa primaverile indiana, detta Shimga nell’India meridionale, che si celebra prima del plenilunio del primo mese dell’anno, nel periodo della maturazione dei più importanti cereali. [...] Accensione e passaggio di fuochi, combattimenti rituali tra uomini e donne, processione alludente a nozze sacre, divinazioni, aspersioni con polvere e acqua, canti licenziosi sono le sue caratteristiche, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] (bovini e ovini). Sono presenti industrie tessile, alimentare, meccanica e delle ceramiche, nonché, nei dintorni, giacimenti di petrolio e gas naturale.
Cominciò ad avere importanza quando il conte Diego ...
Leggi Tutto
Àdua (tigrè ‛Adawḗ) Cittadina dell’Etiopia, nella provincia del Tigrè (30.000 ab. ca.). Situata a 1900 m in una conca intermontana ondulata, sulla strada che unisce Asmara a Gondar. Centro commerciale [...] (cereali, caffè, tessuti, e prodotti artigianali). ...
Leggi Tutto
Valguarnera Caropepe Comune della prov. di Enna (9,3 km2 con 8347 ab. nel 2008). Il centro è situato a 590 m s.l.m., nei Monti Erei. Produzione e commercio di cereali, uve, olive, frutta. ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Australia (28.992 ab. nel 2006), nel Nuovo Galles del Sud, a 660 m s.l.m. sulle pendici settentrionali dei Monti Azzurri, sulla destra del fiume Macquarie. Centro agricolo (cereali, tabacco, [...] frutta, lana) e minerario (oro, argento, zinco).
Fondata nel 1815, la sua importanza è legata alle vicine miniere d’oro, scoperte nel 1851 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (127,9 km2 con 15.401 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella pianura emiliana, a poca distanza dal fiume Reno. Coltivazione e fiorente mercato di cereali, barbabietole, [...] alberi da frutto e foraggi. Industrie alimentari, calzaturiere e meccaniche (macchine agricole).
Vi predominava un tempo la popolazione bracciantile e M. ebbe parte saliente nelle lotte sociali delle classi ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] , iniziò a lavorare come fattorino in una cartoleria e, due anni dopo, fu assunto in un’azienda operante nel commercio dei cereali. Nel 1904 prestò servizio militare nei Lancieri di Novara e poco dopo si trasferì a Milano dove, con settecento lire di ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...