Associazione fondata in Inghilterra nel 1838, su ispirazione della camera di commercio di Manchester, e diretta da R. Cobden, per ottenere l’abolizione del dazio d’importazione sui cereali. Grazie anche [...] all’impressione provocata dalla carestia irlandese del 1846, la lega riuscì a guadagnare alla sua causa lo stesso primo ministro R. Peel. Si giunse così alla legge del 1846, che ridusse fortemente il dazio ...
Leggi Tutto
degà Zone dell’altopiano etiopico che da altitudini intorno ai 2400 m salgono fino a 3000 m circa. Hanno discreta piovosità, sono coperte da vegetazione varia e coltivate a cereali. ...
Leggi Tutto
Città dell’India (990.298 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, presso la confluenza dei fiumi Gange e Yamuna, a 115 m s.l.m. Importante mercato agricolo (cereali, cotone, canna da zucchero, semi oleosi). [...] Industrie molitorie, tessili, meccaniche e chimico-farmaceutiche. Sede di università (fondata nel 1887). Nodo ferroviario e aeroporto.
È considerata una città santa, chiamata Prayāga, meta di pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (fino al 1871 Panicocoli; 6,8 km2 con 29.531 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 105 m s.l.m. Agricoltura (cereali, uva, legumi, ortofrutticoli); industria del mobile. ...
Leggi Tutto
Vasto comune agricolo della provincia di Venezia (140,60 km.), occupato in gran parte da campi di cereali e barbabietole (96 km.) frammisti a colture arboree (vigne) e da prati e pascoli (32 km.); diffusa [...] è anche l'orticoltura. La regione, che era un tempo boscosa, incolta (con diritto di pascolo vagantivo per i pastori delle Alpi) e facilmente allagabile, è stata bonificata con lavoro di lunghi decennî ...
Leggi Tutto
ROVERBELLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese della provincia di Mantova posto a 42 m. s. m., sulla linea Mantova-Verona; è un grosso borgo agricolo (cereali, specie riso, foraggi, bozzoli), ricordato [...] fino dall'età comunale. Degli altri nove centri che fanno parte del comune, vasto 63,11 kmq., Malavicina, Castiglione e Canedole superano i 1000 ab. (popolazione sparsa 25%); il comune conta complessivamente ...
Leggi Tutto
Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell'acqua carne o vegetali (cereali, legumi, tuberi di patata, di carota, ecc.) e si rende più sapido aggiungendo sale, aromi e spezie vegetali. Quando [...] si cuoce la carne mettendola in acqua fredda ed elevando lentamente la temperatura, passa nel liquido il massimo dei prodotti dializzabili. Quando, invece, si vuole conservare alla carne la più grande ...
Leggi Tutto
(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] allevamento bovino) e industriale (industrie elettrochimiche). Molto sviluppato il turismo. I centri urbani più importanti sono Aime, Albertville, Moûtiers, Bourg-Saint-Maurice.
La T. era abitata al tempo ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Ascomiceti, famiglia Sferiacee, con 200 specie, saprofite o parassite, fra le quali L. herpotrichoides, che è una delle cause della malattia del frumento e di altri cereali detta mal di [...] piede, caratterizzata da marciume o da annerimento della base del culmo; altre specie sono dannose a varie piante coltivate ...
Leggi Tutto
Città degli USA, nel New Mexico (484.246 ab. nel 2004), situata a 1504 m s.l.m. sul Rio Grande. Fondata nel 1706 da Francisco Cuerbo. Mercato di cereali e di legname, con impianti di trasformazione. Industrie [...] metalmeccaniche e di raffinazione del petrolio. Sede di università (1889) e stazione climatica ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...