• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2959 risultati
Tutti i risultati [2959]
Geografia [648]
Storia [482]
Europa [307]
Storia per continenti e paesi [272]
Geografia umana ed economica [201]
Archeologia [222]
Economia [160]
Biografie [187]
Arti visive [168]
Asia [125]

cereale

Enciclopedia on line

Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.). Quasi tutti i c. appartengono [...] L’interesse dei paletnologi è rivolto all’esame dei centri primari di produzione e alle vie di diffusione dei singoli cereali. Frumento, orzo, avena, segale hanno un’area assai estesa di coltivazione, pur preferendo le zone temperate con estati calde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – ALIMENTAZIONE UMANA – RIVOLUZIONE VERDE – CLIMA MONSONICO – GRANO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cereale (5)
Mostra Tutti

pula

Enciclopedia on line

Cascame della trebbiatura dei cereali e di altre lavorazioni sui semi, sinonimo di lolla (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CEREALI – CASCAME

molitura

Enciclopedia on line

La macinazione dei cereali. Più genericamente, qualsiasi operazione con la quale si frantuma una sostanza oppure si prepara una pasta fine e omogenea; esempi di m. si hanno nella frantumazione delle olive [...] prima della torchiatura o nella preparazione del cioccolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: CIOCCOLATO – CEREALI – OLIVE

crusca

Enciclopedia on line

Residuo della macinazione dei cereali, costituito da scagliette, larghe e ben distinte, provenienti dagli strati esterni delle cariossidi; ricca in cellulosa, è usata per l’alimentazione degli animali [...] che, al contrario dell’uomo, sono in grado di digerirla e di utilizzare le sostanze nutritive in essa contenute. Nell’alimentazione umana si usa come integratore per favorire i movimenti intestinali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CELLULOSA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crusca (1)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Particolare e caratteristica infezione di molte piante dovuta al parassitismo di funghi Ustilaginei, detti perciò comunemente anche Carboni. Essi, nel periodo della loro riproduzione, erompono dai tessuti [...] cospicua di polvere nerastra, formata da quantità innumerevole di spore (ustilagospore). Particolarmente frequenti e gravi i Carboni dei cereali, che ne rendono deformi e sterili le spighe. Così nel frumento (Ustilago tritici = U. segetum = U. carbo ... Leggi Tutto
TAGS: SEGALA CORNUTA – PARASSITISMO – GRANTURCO – FRUMENTO – CEREALI

biada

Enciclopedia Dantesca (1970)

biada (biado) Luigi Peirone " Messi ", " cereali " in genere: Non sien le genti, ancor, troppo sicure / a giudicar, sì come quei che stima / le biade in campo pria che sien mature (Pd XIII 132); Cerere, [...] : sanza danno di pecore o di biade (Pg XXXIII 51). Mentre normalmente il termine si riferisce ai cereali in genere, indica in modo specifico i cereali meno nobili, in contrapposizione al grano, in tre passi del Convivio: pane di biado e non di ... Leggi Tutto

corn laws

Enciclopedia on line

Leggi protezionistiche in materia di cereali, cui si è spesso ricorso in Inghilterra fin dal 17° secolo. Le più note sono quelle del 1815 che, facendo rialzare il prezzo del pane, provocarono agitazioni [...] e l’opposizione della borghesia industriale, tanto che per la loro abolizione si costituì nel 1838 l’Anti-corn-law league (➔). Per quanto fortissima fosse la pressione esercitata dall’opinione pubblica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – INGHILTERRA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corn laws (1)
Mostra Tutti

malto

Enciclopedia on line

Prodotto di germinazione di vari cereali in condizioni controllate di lunghezza della radichetta, così da sviluppare o attivare nei semi il complesso di enzimi diastasi (o maltina), capaci di saccarificare [...] mentre circola una corrente d’aria. La permanenza nei germinatoi è di 5-10 giorni, durante i quali i grani del cereale germogliano (il processo si interrompe quando le radichette hanno raggiunto una lunghezza pari a circa una volta e mezzo quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: GERMINAZIONE – MALTOSIO – CEREALI – ENZIMA – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malto (1)
Mostra Tutti

gliadina

Dizionario di Medicina (2010)

gliadina Proteina di riserva dei cereali (frumento, orzo, segale, farro) che insieme alla glutenina costituisce la parte proteica della farina (glutine). È una prolamina con contenuto elevato sia di [...] glutamina (40%) sia di prolina (14%). Negli individui affetti da celiachia i prodotti della scissione della g. si accumulano nell’intestino e contro di essi vengono prodotti specifici anticorpi che danneggiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliadina (1)
Mostra Tutti

mietitura

Enciclopedia on line

La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante. Può essere eseguita a fior di terra oppure lasciando una stoppia abbastanza alta; nel primo caso la trebbiatura [...] ed elevate produzioni) per il minore impiego di manodopera. La mietilegatrice (detta anche mietilega) taglia gli steli dei cereali, forma i covoni, li lega e li deposita nel campo via via che avanza. La mietitrebbiatrice (detta anche mietitrebbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: CEREALI – COCLEA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mietitura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 296
Vocabolario
cereale
cereale agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...
cereàlie
cerealie cereàlie (o cerïàlie) s. f. pl. [dal lat. Cerealia o Cerialia]. – Antica festa romana in onore di Cerere, che si celebrava il 19 aprile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali