Diritto
Diritto di p. Diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un p. in teatro in modo esclusivo (l. 1336/1939). Il suo titolare (palchista) ha la proprietà superficiaria del p. [...] un breve periodo rivestite della pelle che, essendo ricoperta di peli, ha un aspetto vellutato; in seguito, l’accrescimento del cercine produce uno strozzamento dei vasi, sì che la pelle va in necrosi e si sfalda a brandelli. L’osso resta denudato ...
Leggi Tutto
zoccolo L’unghia del 3° dito dei cavalli e degli altri Equidi; anche le unghie del 3° e del 4° dito dei Bovini e degli altri Artiodattili.
Negli Equidi lo z. è costituito dalla gigantesca unghia del 3° [...] z. il letto dell’unghia, detto anche organo cheratogeno; questo è suddiviso dagli anatomisti veterinari in cercine perioplico, cercine coronario e tessuto podofilloso o podofillo, che corrispondono nella superficie interna della muraglia al solco ...
Leggi Tutto
(o stridulatore) Si dice di organi (o apparati) presenti in molti Insetti, che servono alla produzione di suoni, talvolta di notevole intensità, in genere con funzione di richiamo sessuale. Gli apparati [...] segmento addominale. Ciascuno di essi è formato da una grossa membrana (timballo) convessa verso l’interno, fissata a un cercine sclerificato; alla lamina è inserito il tendine di un potente muscolo, che, contraendosi, la fa vibrare. Il suono così ...
Leggi Tutto
scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi [...] dell’angolo laterale della s., ingrandita da una formazione fibro-cartilaginea a guisa di orletto rilevato (orletto a cercine glenoideo) che permette un più agevole alloggiamento alla testa dell’omero. I segmenti scheletrici sono tenuti in mutuo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] e di asportazione dell’o. (onfalectomia). L’ernia ombelicale è data dall’estroflessione del peritoneo attraverso il cercine ombelicale regolarmente sviluppato.
Il cordone può andare incontro a lesioni traumatiche (lacerazioni totali o parziali) prima ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] e della mandibola e sporgenti al disopra della gengiva, la quale contribuisce a tenerli saldi in sito a mezzo di un cercine, che ne abbraccia il colletto, e di una sua espansione ( legamento alveolo-dentario), che tappezza l’alveolo e aderisce alla ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] 'incarceramento della placenta, consistente nella sua mancata emissione per spasmo della muscolatura uterina dell'orifizio interno (cercine di contrazione).
Tra le altre alterazioni a carico della placenta meritano di essere ricordate in particolare ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] della divisione cellulare. Essa si genera o come proliferazione verso l’interno della parete preesistente, la quale in forma di cercine avanza dalla periferia verso il centro e finisce per separare in due la massa citoplasmatica (per es., Spirogyra e ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] sopravalvolare. L'ostacolo allo svuotamento ventricolare puo essere localizzato in sede sottovalvolare (circoscritto, a cercine, oppure diffuso, a tunnel), valvolare (valvola aortica bicuspide, valvola stenotica cupoliforme) o sopravalvolare (a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ); dell'articolazione del piede e degli zoccoli in generale (inclusa la penetrazione di spine) e, in particolare, del cercine coronario degli zoccoli; dei garretti e del femore (è descritta una forma di paralisi sconosciuta, secondo Ibn al-Munḏir ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. Specie di fascia o guancialetto o berrettino...