VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] si compone del nucleo polposo, formato di tessuto mucoide, chiuso nell'anello fibroso e questo a sua volta circondato dal cercine marginale, le singole affezioni possono interessare soltanto una di queste parti o il disco intero. Si tratta per lo più ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] sopravalvolare. L'ostacolo allo svuotamento ventricolare puo essere localizzato in sede sottovalvolare (circoscritto, a cercine, oppure diffuso, a tunnel), valvolare (valvola aortica bicuspide, valvola stenotica cupoliforme) o sopravalvolare (a ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] di cellule mononucleate (linfociti e macrofagi). In alcune forme di flogosi cronica si ha la formazione di un cercine fibroso costituito da macrofagi, cellule giganti di derivazione macrofagica e fibroblasti come, per esempio, si verifica nei ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] ciliari posti dietro alla radice iridea si estendono posteriormente per circa 6 mm fino all'ora serrata e formano come un cercine che per 360° segue il contorno della base dell'iride. Sono divisi in due porzioni: una anteriore, o corona ciliare (pars ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] . Dopo l'escissione della valvola malata, si fissava la protesi mediante sutura con punti non assorbibili tra teflon e cercine fibroso di impianto dei veli valvolari; così allogata, la protesi consentiva il fluire del sangue nella direzione normale ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. Specie di fascia o guancialetto o berrettino...