Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] , poi al cosiddetto "polsino" di più cerchi sovrapposti, indi alle grandi spirali, e al grosso bracciale in forma di cercine; nell'epoca del ferro si hanno braccialetti dei varî metalli e di vetro. Il braccialetto in Grecia è conosciuto già nell ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] morti e tessuti viventi, si forma, per reazione di questi ultimi, un alone di arrossamento, detto linea o cercine di delimitazione, dal quale comincia il distacco e la graduale eliminazione del tessuto morto. Complicazione molto frequente e grave ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] si può avere stenosi cicatriziale; quando, invece, il cercine fibroso è incompleto, s'hanno valvole incomplete, che . Sono piccole aree di trasparenza, rotonde, circondate da un cercine poco denso eccentricamente sfumato in un alone grigio, con un ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] Peneo (Salambrías) nella sua parte settentrionale, e invaso da acque stagnanti più a S. (L. di Carla, Asmáki), con tutto il cercine montuoso che lo delimita (rovescio dell'Olimpo, Ossa e Pelio), più una larga zona oltre le colline di Mauroboũni, che ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] e clavicola anche durante il movimento. L'articolazione scapolomerale è costituita dalla cavità glenoide della scapola, ampliata dal cercine glenoideo, di natura cartilaginea, e dalla testa dell'omero. L'asse della testa omerale e l'asse della ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] ' amareggiato, constatava come la tecnica da lui ideata, consistente nella fissazione con chiodino della capsula e del cercine disinseriti, venisse attribuita ad altro autore oltre Atlantico.
Altro studio fondamentale è quello relativo all'ernia del ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] forma nella colecisti in condizioni di stasi. I calcoli di colesterolo tendono a diventare misti per la formazione di un cercine calcifico, che li rende visibili alla radiografia dell'addome a vuoto. I calcoli possono poi essere pigmentari: i bruni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] attutire la durezza del carico quanto per tenerlo bene in equilibrio, fra esso e la testa viene spesso tenuto un cercine di paglia. Nell'America, l'introduzione di schiavi negri contribuì a dare a questo procedimento una grandissima diffusione. Per ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] a tranchant trasversale di forma allungata e dalla comparsa di piccole lucerne fittili e di vasi realizzati con la tecnica del cercine, con fondo conico e decorazione sull’orlo. In tutte e tre le fasi si registra una ricca produzione di strumenti di ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] 'incarceramento della placenta, consistente nella sua mancata emissione per spasmo della muscolatura uterina dell'orifizio interno (cercine di contrazione).
Tra le altre alterazioni a carico della placenta meritano di essere ricordate in particolare ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. Specie di fascia o guancialetto o berrettino...