• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [25]
Anatomia [14]
Botanica [12]
Archeologia [11]
Zoologia [10]
Arti visive [9]
Patologia [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Biografie [5]

SCHIZOGENESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOGENESI (dal gr. σχίζω "divido, separo" e γένεσις "origine") Valeria Bambacioni Con tale nome s'intende un processo particolare di divisione che dà luogo alla formazione di nuovi individui. La schizogenesi [...] mediano della cellula o la formazione di un anello di membrana nuova che, crescendo verso l'interno come un cercine, finisce col dividere in due anche il protoplasto. Caratteristica è, nelle Alghe verdi, la schizogenesi negli individui di Cosmarium ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85) A. Krug Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] letterarie legano esplicitamente ad Alessandro l'introduzione di una fascia con il significato specifico di simbolo regale. Il confronto del cercine in lamine d'oro a sezione circolare con le raffigurazioni di un d. nella sua forma tipica mostra che ... Leggi Tutto

SCALVE, Valle di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALVE, Valle di (A. T., 17-18-19 e 20-21) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR È, in senso più esteso, la valle bagnata dal torrente Dezzo, affluente dell'Oglio; in senso più ristretto, il solo tratto superiore [...] ), determinato dal brusco gomito che il solco fluviale disegna in corrispondenza alla massa dolomitica della Presolana (2521 m.). Il cercine montuoso che chiude le due valli, separandole da quelle del Serio, dell'Adda, dell'Oglio e del Borlezza, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALVE, Valle di (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Tiana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO di Tiana (᾿Απολλώνιος) G. Sena Chiesa Filosofo neopitagorico vissuto a Roma nella seconda metà del I sec. d. C. Ci è noto da una biografia scritta, per incarico di Giulia Domna, da Filostrato [...] " si intendono poi una serie di copie (elenco in Boerhinger, Homer, 1939, 42 ss.) di un ritratto di personaggio barbato con cercine sulla testa, il cui prototipo può essere datato agli inizi del III sec. a. C., assai prima, quindi, della nascita di ... Leggi Tutto

CORNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono formazioni tanto integumentali cheratinizzate quanto integumentali e ossee insieme, o anche esclusivamente ossee, di forma molto varia e di ubicazione limitata alla superficie dorsale della testa, [...] dalla temporale. A termine dell'accrescimento le arterie sono strozzate dal margine e tra perla e perla marginale del cercine, il quale è appunto una formazione correlativa alla muta e manca perciò nel primo palco giovanile. L'astuccio integumentale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOCAPRA – OSTEOBLASTE – RINOCERONTI – UNGULATI – EPIFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNA (1)
Mostra Tutti

TAXACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAXACEE Adriano Fiori . Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] o anche anatropo. Il cosiddetto frutto è formato da una parte carnosa derivante, secondo i casi, ora da un cercine (arillo, epimazio) che circonda interamente il seme (pseudodrupa) o forma una tazza come in Taxus (sfalerocarpo), ora dalla squama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAXACEE (1)
Mostra Tutti

Gnetofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle ri­spettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. [...] stami sempre concresciuti; gli ovuliferi hanno due involucri, di cui l’esterno è considerato come perianzio, l’interno come cercine fruttifero; nel sacco embrionale non si differenziano archegoni. Sono note 30 specie di Gnetum, tutte dei paesi caldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNINERVIE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – BRATTEE – EPHEDRA

APOCINACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che trae il suo nome dal genere Apocynum (v. apocino) ed è composta da alberi o arbusti o più di rado da erbacee perenni a fusto eretto (spesso volubile o prostrato-radicante) [...] il pistillo e con il connettivo più o meno prolungato all'apice: ovarî 2 liberi o connati, cinti alla base da un cercine carnoso di varia foggia: stili sempre saldati e ingrossati all'apice in uno stigma più o meno ghiandoloso. Il frutto risulta di ... Leggi Tutto
TAGS: NERIUM OLEANDER – DICOTILEDONI – SIERRA LEONE – STROPHANTHUS – BRATTEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCINACEE (1)
Mostra Tutti

NERVOSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, TESSUTO Giuseppe LEVI Mario DONATI Giuseppe LEVI Ugo CERLETTI Mario DONATI Ugo CERLETTI (fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue). Istologia [...] fibrille del prolungamento nervoso avviene in conseguenza di un addensamento della rete esteso dalla periferia della cellula fino al cercine perinucleare (tav. a colori, fig. 2). Infine, esistono elementi di tipo speciale, e più rari, nei quali il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

KŪHISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪHISTĀN (in pers. "territorio montuoso"; A. T., 92) Giuseppe CARACI N Denominazione generica largamente diffusa in territorio iranico e nelle regioni contermini, come quella che si applica a ogni zona [...] quali è in rapporto la presenza di tutta una fascia di oasi, da Yezd a Meshed e di qui, lungo il cercine orientale delle grandi depressioni iraniche, fino ai bacini lacustri temporanei del Seistān. Si tratta di una regione economicamente poverissima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cércine
cercine cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. Specie di fascia o guancialetto o berrettino...
cercinare
cercinare v. tr. [der. di cercine] (io cércino, ecc.). – Sottoporre un albero all’operazione di cercinatura; anche anellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali