SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] costa ne tronca gli assi obliquamente (Sierra de Aitana, 1557 m.). Al N. del basso Júcar s'inizia il lungo cercine montuoso che per effetto dell'orogenesi cenozoica venne a segnare lo spartiacque fra Atlantico e Mediterraneo, riducendo notevolmente l ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] del raspo (lungo, corto, sottile, grosso, erbaceo, legnoso, ecc.), dei pedicelli (per questi importa anche il colore); del cercine, cioè dell'ingrossamento che il pedicello fa all'inserzione dell'acino. Quanto agli acini, sono da osservare anzitutto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] a fior di pelle, grandi e con frequente plica, che copre la caruncola: labbra abbastanza forti e spesse ma non everse, o a cercine, come in Africa. I capelli sono neri e spessi, non corti e lanosi, ma lunghi da 25 a 30 cm. Essi sono increspati ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] inferiore di stigmi, da 1 a 8 paia), apneustiche (con tutti gli spiracoli chiusi o mancanti). Gli stigmi mostrano un cercine chitinoso (peritrema) e talora dei processi speciali che ne proteggono l'apertura o dei veri apparati di chiusura. In molte ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] luogo ad un femore umano, ora che sappiamo come le forme primitive hanno nell'aspetto posteriore del femore un cercine longitudinale pilastriforme, di cui la cresta aspra, propria dell'uomo, può dirsi solo un perfezionamento, essa appare dubbia. Ed ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] , talvolta provveduto di papille sulla cresta elicoidale, invaginato e nascosto nella parete superiore della cloaca, presso al cercine anale, durante lo stato di riposo: nell'accoppiamento l'organo copulatore si svagina e il liquore seminale scorre ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] uniti dalla parte più stretta. Quella cartilaginea termina a imbuto più allargato, fornita nella sua parte terminale di un cercine in rapporto con muscoli che servono a dilatarne l'apertura. Essa è rivestita di mucosa di vario spessore, fornita ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] ciliari posti dietro alla radice iridea si estendono posteriormente per circa 6 mm fino all'ora serrata e formano come un cercine che per 360° segue il contorno della base dell'iride. Sono divisi in due porzioni: una anteriore, o corona ciliare (pars ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] nasale della faringe si trova l'orificio faringeo della tuba auditiva, limitato in alto e all'indietro da un cercine a ferro di cavallo. In avanti la parete della faringe corrisponde successivamente, dall'alto in basso, all'apertura posteriore ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] posteriore dei medesimi. Termina in avanti ripiegandosi su sé stessa e assottigliandosi; termina in dietro con un ingrossamento a cercine. Risulta di fasci di fibre nervose a direzione trasversale. Seguendola da ciascun lato si vede che penetra negli ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. Specie di fascia o guancialetto o berrettino...