Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Perlari, con circa 3000 specie divise in 9 famiglie, tra cui: Perlidi, con il genere Perla, che comprende specie europee e italiane, Teniopterigidi, Nemuridi, Leuctridi. [...] , con antenne lunghe, apparato boccale masticatore, colori smorti, 4 ali membranose, piegate longitudinalmente, addome terminante in due cerci filiformi; hanno abitudini terrestri. I giovani vivono in corsi d’acqua limpidi e veloci, sono molto simili ...
Leggi Tutto
PALEODITTIOTTERI (del gr. παλαιός "antico" δίκτυον "rete" e πτερόν "ala"; lat. scient. Palaeodictyoptera)
Athos Goidanich
Ordine di Insetti Pterigoti fossili, attualmente estinto. Era composto di forme [...] masticatore, di 4 ali uguali, non ripiegabili e a nervatura semplice, di dilatazioni protoraciche, di zampe cursorie, di cerci e di gonapofisi, ecc. Probabilmente avevano costumi predatori e in parte acquatici. Sono i più antichi Insetti fossili ...
Leggi Tutto
PSOCOTTERI (lat. scient. Psocoptera o Copeognatha o Corrodentia)
Athos Goidanich
Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti exopterigoti. Hanno capo grande, con occhi sporgenti (talora ridotti), antenne [...] essere ridotte o assenti; le zampe sono ambulatorie, ma qualche volta permettono il salto; l'addome è breve e privo di cerci. Gli Psocotteri si cibano frequentemente di licheni, di funghi e di alghe che trovano sui tronchi degli alberi, o sviluppati ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti; comprendono circa 300 specie raggruppate nelle famiglie: Panorpidi (la più numerosa), Bittacidi, Boreidi, Coristidi, Notiotaumidi, Meropidi; sono i più arcaici fra gli insetti [...] adatti a pungere la preda e a succhiarla. Hanno antenne filiformi, 4 ali membranose, zampe lunghe e sottili; addome con cerci; nei Panorpidi il maschio all’estremità è fornito di un complesso rigonfio di gonapofisi rivolto verso l’alto, a somiglianza ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...]
I Tisanuri endotrofi si distinguono, oltre che per le parti boccali entognate, per la mancanza di occhi, per l'assenza del cerco mediano, per la delicatezza del loro corpo, il cui colore bianchiccio è in rapporto con la loro vita all'oscuro sotto le ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti a metamorfosi incomplete, acquatici negli stadî preimaginali. Hanno corpo glabro, capo libero, antenne con due brevi articoli basali portanti una lunga e sottile setola; occhi composti, [...] camminare; nei maschi talvolta quelle anteriori sono molto lunghe, le medie e le posteriori subatrofiche. Addome allungato, con cerci sviluppati in lunghe appendici e spesso con l'ultimo urite allungato a mo' di sottile codicola cerciforme. Le uova ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti terrestri, piccoli e delicati, col corpo allungato e a lati paralleli, di colori scuri, bruni o giallo-rossastri. Hanno capo rotondeggiante, ortognato, con occhi composti ma senza ocelli, [...] unicellulari, zampe medie brevi, zampe posteriori del tipo saltatorio, ma corte; addome provvisto di brevi cerci, con gli ultimi uriti del maschio modificati asimmetricamente. La metamorfosi è incompleta nei maschi (paurometaboli), mancante ...
Leggi Tutto
SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta")
Filippo Silvestri
Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] essere ridotte fino a scomparire), di un segmento preanale, che porta i cerci, e di quello anale assai breve; i tergiti in alcuni generi sono (pretarso) è brevissimo e porta le unghie. I cerci sono uniarticolati, brevi e cavi per il passaggio del ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti acquaioli dell'ordine dei Loleotteri e del sottordine degli Adefagi, di piccole, medie e grandi dimensioni, con corpo generalmente depresso; antenne filiformi, glabre e di 11 articoli, [...] virtualmente chiusa; mandibole falciformi e succhiatrici; corpo subfusiforme; addome costituito di 8 segmenti visibili e con due cerci più o meno allungati e talora subatrofici; ultimo paio di stigmi terminale o subterminale. Tanto allo stato adulto ...
Leggi Tutto
Gruppo di Insetti Apterigoti ritenuto da alcuni autori un sottordine dei Tisanuri, da altri un ordine a sé stante. Gli A. sono di piccole o medie dimensioni e vivono tra le foglie morte, sotto le pietre [...] ritenuto un esopodite rudimentale. Appendici simili sono presenti anche su alcuni uriti. L’ultimo urite porta un filamento pluriarticolato centrale e due lunghi filamenti anch’essi pluriarticolati (cerci). Sono Insetti ametaboli (senza metamorfosi). ...
Leggi Tutto
cerci
cèrci s. m. pl. [propr., plur. del lat. scient. cercus, dal gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, appendici del 10° segmento dell’addome degli insetti, intere o costituite di parecchi articoli, con sviluppo e funzioni diverse in varî ordini...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...