• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Trasporti [9]
Ingegneria [5]
Trasporti terrestri [5]
Fisica [3]
Industria [4]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Matematica [3]
Archeologia [3]
Trasporti nella storia [2]

SCAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMBIO C. I. A. . Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] si chiama l'intervallo nocivo il quale è tanto più lungo, quanto più acuto è l'angolo del cuore. Allorquando i cerchioni delle ruote passano in quest'intervallo, appoggiano sulla zampa di lepre per abbandonarla poi al momento in cui cominciano ad ... Leggi Tutto

TRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] sono in disuso; prevalgono quelli agenti sull'asse motore (freni a nastro o ad espansione delle automobili) o contro i cerchioni delle ruote (caso dei veicoli a trazione animale e di quelli ferroviarî). Allorché i freni agiscono sugli assi o contro ... Leggi Tutto

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] km/h uno speciale selettore elettronico di velocità consente sulla locomotiva la sola frenatura elettrica, e ciò per evitare surriscaldamento dei cerchioni per l'azione dei ceppi, mentre per velocità tra 160 e 70 km/h i due sistemi di frenatura si ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

bicicletta

Enciclopedia on line

Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] e girano anch’essi su cuscinetti a sfere. Le ruote hanno un cerchione di lamiera metallica (acciaio o duralluminio). I freni, in genere a ceppi, agiscono sui cerchioni delle ruote; variante principale è il freno a contropedale, che agisce all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FRENO A CONTROPEDALE – CUSCINETTI A SFERE – MOTORE A SCOPPIO – MOTORE ELETTRICO – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bicicletta (3)
Mostra Tutti

dentiera

Enciclopedia on line

Medicina Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] cui, per superare tratti di linea a forte pendenza (fino al 20-25% e anche di più), all’aderenza naturale tra i cerchioni delle ruote e le rotaie è sostituito l’accoppiamento tra una o più ruote dentate calettate sugli assi motori della locomotiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CERCHIONI – TRAPEZIO

frenatura

Enciclopedia on line

L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] questi casi è necessario che l’azione frenante non superi un certo valore commisurato all’aderenza tra strada e pneumatico (tra cerchione e rotaia per i treni e per i tram), affinché non si verifichi lo slittamento della ruota; perché tale condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ENERGIA CINETICA – CERCHIONI – FRENI

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore. La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] comando, sugli autotreni ad alta velocità, elettropneumatico, in modo da ottenere l'applicazione pressoché istantanea dei ceppi sui cerchioni. Di solito le percentuali di frenatura sono più elevate che nel materiale ordinario, e la decelerazione vi è ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – OFFICINE MECCANICHE STANGA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – INGRANAGGI EPICICLOIDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti

Krupp, Alfred

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Krupp, Alfred Lidia Galimberti L’industriale che diventò il re dell’acciaio europeo Il tedesco Alfred Krupp è il membro più famoso di una famiglia che per generazioni si è dedicata alla produzione dell’acciaio. [...] e Stati. Alfred intuisce le enormi potenzialità dell’espansione ferroviaria e si lancia, con immediato successo, nella produzione di cerchioni per le ruote dei treni, molle per i vagoni e binari. Il 're cannone' Nel 1861 Guglielmo I fu incoronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSATO A NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO NAZISTA – CERCHIONI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krupp, Alfred (3)
Mostra Tutti

FELTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il feltro è una falda compatta, di spessore variante da 1 a più millimetri, costituita da fibre di lana - la finezza del merinos per i tipi più pregiati e la finezza dei varî incrociati per le altre qualità [...] di manopole per ferri di lavoro, berretti, copricapo, abbigliamento di bambole, tastiere di pianoforte, fasciature di cerchioni di autovetture, filtri, coperte, coperture di stabili e veicoli, rivestimenti isolanti per tubature, calafati diversi, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – FOLLATURA – CARDATURA – COTONE – RAMIÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRO (1)
Mostra Tutti

SCUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] a. C. è attestato anche lo s. bilobato. Questi scudi erano di solito costruiti in cuoio e rinforzati con borchie e cerchioni di bronzo. Grandi scudi sono testimoniati indirettamente dal fatto che il filisteo Golia appare, nel noto episodio biblico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
cerchióne
cerchione cerchióne s. m. [accr. di cerchio]. – 1. Anello di ferro o d’acciaio applicato alla periferia delle ruote di carri e carrozze per serrarle e offrire una superficie di rotolamento liscia e resistente all’usura. 2. Nelle ruote con...
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali