Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] vita. Il tutto è coperto da una clamide allacciata sulla spalla destra, mentre sul capo è posta una corona, formata da un cerchio gemmato sul quale si innesta, in verticale, una sequenza di dentelli o raggi. Già nel disegno di Séroux d'Agincourt le ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] coltivava l'arte più per un bisogno dello spirito che per il compenso, di sviluppare la personalità artistica propria e di cercare (o di applicarli se trovati da altri) quei mezzi tecnici che servissero a dare al proprio ideale l'espressione voluta ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] di Orvieto.
4. Necropoli. - Le necropoli orvietane (v. anche n. 2) occupano una larga area intorno alla città. Un primo cerchio pressoché continuo, composto di centinaia di tombe, gira tutt'attorno ai piedi della rupe e di esso fanno parte i due ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Ghirlandaio, ma se ne distingue per la peculiarità dei protagonisti scalati su più piani e saldamente disposti in cerchio intorno al trono ornato di una decorazione complessa e ricchissima. La pittura smaltata, grazie alla piena padronanza dell ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , piccolo e semplice: le reliquie non si trovavano infatti nel vano dell'altare, ma nella torre sopra il trono.La corte cercava di presentare A. all'imperatore come una nova Roma e quindi il palazzo fu ornato con opere antiche. Così da Ravenna fu ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] che si rivestono della mitra e dello ζωστήρ. Una lamina d'oro micenea di forma ovale, con bulle a sbalzo entro cerchi e spirale ricorrente, è preziosa, anche se isolata, documentazione di un oggetto del genere in suolo greco; i cinturoni più antichi ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] del Milazzese. La minaccia che già forse si profilava nella fase precedente si aggrava e costringe le popolazioni a cercare sedi disagevoli, ma fortissime. I rapporti col mondo miceneo continuano.
Ai numerosi frammenti di ceramica del Miceneo III A2 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Hall fu terminata nel 1760; probabilmente durante lo stesso viaggio il C. dipinse anche le "sette figure alate in cerchio" sul soffitto della sala da pranzo della villa di Charles Brandling a Gosforth (Northumberland), distrutta nel 1914.
Nello ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] di un pozzo, con scene bacchiche in altorilievo.
Completa o quasi è la serie delle monete, tutte trovate entro il cerchio delle mura e particolarmente nelle località delle Banditelle e di Leccetina. Tra queste numerose sono le monete del III sec. con ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] quasi totale delle altre figure, sembra di sentire in Polissena un distacco, un'assenza che la esclude dal cerchio magico della passionalità e della violenza. E solo nella tarda produzione attica a figure nere, in particolare nelle lèkythoi ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...